www.industria-online.com
15
'21
Written on Modified on
MEDIAWORLD
La robotica mobile secondo AutomationWare
Terminata la fase di test, AutomationWare è pronta a lanciare nuove soluzioni di robotica mobile interamente gestite su ROS. Il cliente potrà scegliere tra diversi AMR e combinarli con il cobot modulare AW-Tube per creare una soluzione altamente personalizzata in tempi brevi.
![La robotica mobile secondo AutomationWare](https://cdn.induportals-media-publishing.org/Press Files/03/66/98/36698-AW-Robot-Mobile-2-1.jpg)
AutomationWare ha fatto della modularità la caratteristica principale delle sue soluzioni di robotica, sia a livello hardware che software, senza dimenticare sicurezza, facilità di integrazione e di utilizzo, caratteristiche fondamentali per la robotica collaborativa attuale e futura. Combinando le sue soluzioni di robotica e meccatronica (giunti robotici, attuatori, assi, robot mobili, azionamenti e motori) l’azienda è in grado di garantire un progetto totalmente personalizzato e basato sulle reali esigenze produttive, da robot collaborativi costruiti calibrando area di lavoro e payload sui bisogni del cliente a sistemi robotici più complessi.
Il collegamento su bus EtherCAT assicura una bassissima latenza e una facile integrazione con l’automazione esistente.
Tutta la cella robotica potrà essere gestita da un unico motion planner, ROS (Robot Operating System). ROS offre strumenti per virtualizzare l’intera cella robotica e simulare preventivamente il comportamento del cobot nello spazio di lavoro, nonché motion planner avanzati per la pianificazione dei movimenti, la risoluzione di problemi cinematici e la collision avoidance. È una piattaforma aperta e flessibile in costante aggiornamento che consente di progettare e riprogettare sistemi robotici anche complessi in modo relativamente semplice e veloce, bypassando le criticità dei software proprietari e accelerando la loro integrazione nei layout di fabbrica esistenti.
![La robotica mobile secondo AutomationWare](https://cdn.induportals-media-publishing.org/Press Files/03/66/98/36698-IMG_3933.jpg)
Il primo cobot mobile italiano
AutomationWare offre una gamma di Robot Mobili Autonomi (AMR) in grado di soddisfare le crescenti richieste di ottimizzazione dell’intralogistica in diversi contesti industriali, dal food e pharma all’automotive. Combinati con i cobot della serie AW-Tube, modulari e altamente customizzabili nel rapporto tra payload e area di lavoro, offrono una soluzione per ottimizzare la produzione e gestire operazioni delicate per l’uomo.
Combinando gli AMR AW-MPO700 con l’AW-Tube 18, il team di giovani ingegneri AutomationWare (età media 27 anni) ha progettato il primo cobot mobile italiano, un sistema a 7 assi interamente gestito su ROS in grado di raggiungere velocità fino a 0,9 m/s e una precisione di posizionamento di 3mm. Il braccio con PLC di sicurezza integrato può raggiungere uno sbraccio di 1800mm e sollevare pesi intorno ai 20 -25 kg alla massima estensione.
![La robotica mobile secondo AutomationWare](https://cdn.induportals-media-publishing.org/Press Files/03/66/98/36698-team..jpg)
Sensori LIDAR, sistemi di visione e intelligenza artificiale consentono all’AMR di percepire l’ambiente circostante e muoversi in esso, scegliendo il percorso migliore ed evitando dinamicamente persone e ostacoli per un funzionamento completamente autonomo e la massima sicurezza per persone e cose. Pinze Vacuum e ruote orientabili a 360° per movimenti e posizionamenti estremamente precisi. Il collegamento avviene tramite industrial Wi-Fi, attraverso 3 canali certificati TÜV.
Il software RoboVu consentirà una comunicazione in tempo reale tra il robot e la sua versione virtuale in ROS attraverso i bus di campo EtherCAT presenti in ogni giunto. Sarà sufficiente installare l’applicativo RoboVu su un qualsiasi PC, tablet o smartphone per monitorare l’attività del robot, impartirgli comandi o risolvere problemi, minimizzando ritardi e latenze, per una gestione immediata e intuitiva dell’intera cella robotica senza bisogno di un cabinet a bordo.
![La robotica mobile secondo AutomationWare](https://cdn.induportals-media-publishing.org/Press Files/03/66/98/36698-MPO-700-1536x1150.jpg)
L’attività di ricerca e sviluppo porterà a breve a nuove soluzioni in grado di ottimizzare la produzione e l’intralogistica di aziende di ogni dimensione e settore in modo veloce, flessibile e user friendly, garantendo un rapido ritorno dell’investimento.
Richiedi maggiori informazioni…