www.industria-online.com
06
'18
Written on Modified on
Celle di carico a perno. Definizione e aree di applicazione
Le celle di carico a perno permettono il collegamento tra gli elementi del macchinario che trasmettono la forza e consentono anche una misura simultanea della forza che agisce sul sensore. I perni sono fissati in direzione assiale e anche in modo opposto alla rotazione. Un piccolo spazio di circa un quinto di millimetro tra il fermo dell’asse e la fessura assicura un piegamento libero nel cuscinetto assiale a sfera (cuscinetto reggispinta assiale).

Celle di carico a perno: pronte all’uso anche in condizioni ambientali severe
Le celle di carico a perno sono adatte per condizioni ambientali severe per requisiti di funzionamento difficili e sono anche semplici da installare e non prevedono alcuna manutenzione. Ad esempio, le celle di carico a perno sono ampiamente utilizzate nei sistemi di gru e sollevatori, nei rulli guida e nei cuscinetti a rulli, nella pesatura industriale o nell’automazione della produzione.
Le celle di carico della serie F53 sono state testate dalla società di classificazione DNV GL. Esse sono conformi alla DNVGL-ST-0377 (“Standard per apparecchiature di sollevamento navale”) and DNVGL-ST-0378 (“Standard per apparecchi di sollevamento offshore e piattaforme”) e possono essere utilizzate per applicazioni di sollevamento nei settori navali e offshore.
Un’ulteriore caratteristica speciale riguarda le omologazioni delle nostre celle di carico per l’utilizzo in aree pericolose e nelle tecnologie per palcoscenici ed eventi, come la rilevazione del sovraccarico e l’indicazione del carico per i macchinari superiori e inferiori sul palcoscenico e nei teatri: i nostri trasduttori di forza con sistemi di controllo a 2 canali raggiungono il livello di integrità della sicurezza SIL 3. Le celle di carico a perno hanno anche una elevata stabilità a lungo termine e una elevata resistenza a urti e vibrazioni.
www.wika.it
Richiedi maggiori informazioni…