Con l’introduzione della nuova sonda di forza DSRK, Baumer ha raggiunto nuovi standard nella misurazione dell‘allungamento. L'asta mantiene l'eccellente perfomance di misurazione del suo predecessore, ma diversamente dalla DSRH con tecnologia Strain-Mate, la DSRK misura sulla base di estensimetri incollati alla struttura. Attualmente unica nel suo genere. In combi-nazione con il design della testina di misurazione otti-mizzato, la sonda si rivela più robusta nel montaggio e più duratura nell'impiego rispetto a modelli analoghi sul mercato.
Baumer ha espanso la sua riuscita serie CleverLevel con le due nuove varianti LBFH e LBFI. Esse sono disponibili con due uscite a commutazione, qTeach e un indicatore dello stato d’uscita a 360°. Come i loro predecessori, questi interruttori di livello si basano sulla tecnologia a scansione di frequenza e sono adatti per applicazioni igieniche e industriali.
CleverLevel di Baumer include ora altre cinque varianti di prodotto LBFS. Il sensore di livello più compatto al mondo, basato sulla tecnologia a scansione di frequenza include ora un dissipatore di raffreddamento per applicazioni ad elevate temperature, una versione a corpo lungo per un migliore rilevamento del livello dei materiali e con un collegamento di processo conforme agli standard internazionali.Le nuove varianti di prodotto LBFS offrono un’eccezionale flessibilità applicativa, non richiedono manutenzione e assicurano prestazioni particolarmente robuste e stabili nel rilevamento di livello dei materiali. Grazie ai nuovi range termici fino a 200°C (specifica della variante), assicurano benefici addizionali nelle applicazioni igieniche più impegnative, nei settori alimentari, delle bevande e nell’industria chimica e farmaceutica. I nuovi sensori CleverLevel LBFS migliorano la sicurezza del processo con la massima durata di servizio anche in condizioni estreme.
Baumer prosegue l’internationalizzazione del suo marchio »Original Bourdon» nel settore della strumentazione di processo. Per rispondere alle esigenze di un programma di valore interno nella regione del Golfo, Baumer ha stretto il suo primo accordo di "local content" in Arabia Saudita.
Baumer estende la sua gamma di conduttivimetri CombiLyz aggiungendo un nuovo modello. Oltre alla versione compatta AFI4, è ora disponibile anche la versione AFI5 con sensore separato. Questa nuova versione di CombiLyz include due singoli componenti: il sensore induttivo e il trasmettitore con display integrato CombiView. Tali componenti vengono installati separatamente uno dall’altro e collegati tramite cavo.
I nuovi encoder senza cuscinetti MIR 10 di Baumer sono ideali per il feedback di velocità e posizione dove lo spazio di installazione è limitato. Basati sul rilevamento magnetico senza contatto fino a 4096 ppr, gli encoder sono privi di usura e offrono una vita di servizio praticamente illimitata.
Baumer amplia la sua gamma CombiSeries con un innovativo sensore di conducibilità. Entra a far parte della famiglia CombiLyz, un sensore progettato soprattutto per permettere l'analisi e la discriminazione precise delle sostanze utilizzate nell'industria alimentare, farmaceutica e nel trattamento acque. Anche per CombiLyz ci si è affidati all'housing compatto della gamma CombiSeries, in grado di resistere anche in condizioni estreme grazie al suo design igienico, alla classe di protezione IP 69 K e alla struttura completamente in acciaio inossidabile.
(1° Aprile 2014) Con il nuovo trasmettitore di pressione PBM4, Baumer completa il suo portafoglio per applicazioni oleodinamiche ed idrauliche offrendo una soluzione a un prezzo interessante. Il PBM4 ha la possibilià di molteplici impieghi nell’automazione degli impianti di produzione o nella produzione di veicoli e macchinari.
(26 Novembre 2013) La storia della nuova classe di precisione ha un nuovo capitolo. Con il sensore U500, Baumer amplia ora il portafoglio di sensori NextGen includendo anche la tecnologia ad ultrasuoni. I nuovi sensori sono identici nel design e nella forma ai loro corrispondenti fotoelettrici della serie O500. Il design OneBox vale anche per altre tecnologia di sensore ed offre all’utente la massima flessibilità durante la fase di pianificazione.
In innumerevoli serbatoi di accumulo, stoccaggio e deposito nell’industria di processo e alimentare, nei parchi eolici e in altri settori è necessario rilevare i livelli di riempimento. I livellostati utilizzati sono normalmente diversi fra loro come i vari prodotti da rilevare. Con il CleverLevel swicth LBFS/LFFS , Baumer ha sviluppato un dispositivo universale che utilizza la tecnologia a scansione di frequenza. Questo metodo sfrutta il fatto che ogni prodotto, indipendentemente dalla sua consistenza, ha una costante dielettrica specifica. Ciò rende adatto il nuovo livellostato praticamente per tutti i materiali, inclusi liquidi, granulati e anche prodotti elettrostatici. Nello stesso tempo, esso è insensibile alle sostanze adesive e appiccicose o alle schiume che potrebbero provocare errori di rilevamento con altre tecnologie. Inoltre, esso può distinguere materiali differenti. Ciò rende il CleverLevel molto più che un semplice sostituto ai sistemi a vibrazione utilizzati nel controllo di livello. La configurazione può essere eseguita utilizzando il Teach-in, ma è ancora più comoda con il software Flex Programmer, che permette contemporaneamente la visualizzazione. Se necessario, le informazioni visualizzate possono essere trasferita al sistema di automazione per utilizzarle in base alle esigenze applicative.