Una produzione senza interruzioni è fondamentale per la redditività di ogni azienda. Se la produzione si interrompe, ad esempio a causa di un errore, è necessario un intervento rapido. Ma cosa succede se lo specialista dell’impianto non è sul posto? Grazie alla digitalizzazione, le parole magiche in questo caso sono spesso “manutenzione remota”. Si stima che fino al 60% degli errori possa essere risolto, o che quantomeno si possa dare supporto, collegandosi all’impianto da remoto. Non dover inviare un tecnico di assistenza può significare ottenere un risparmio di 1.000 euro o più. Tuttavia, la manutenzione remota non è importante solo per analizzare e correggere gli errori: è anche vantaggiosa per la configurazione e la manutenzione dell’impianto, nonché per eseguire attività di ottimizzazione. Il servizio di accesso remoto “u-link” di Weidmüller offre un sistema facile da installare, facile da configurare e semplice da gestire, che garantisce un elevato livello di sicurezza in ogni momento.
Weidmüller FieldPower® Elevator: un sistema di cablaggio per vani corsa innovativo e studiato su misura – Industrial Analytics per ascensori e scale mobili. – Relazione tecnica: "Manutenzione predittiva - Servizi intelligenti grazie ad advanced analytics".
- Un sistema di trasmissione dell’energia con bassissime perdite consente di ottenere elevati livelli di efficienza, fino al 90% - FreeCon Contactless è attivabile direttamente tramite PLC.
- Un’unica lampada a LED per tante applicazioni. - Lampada molto luminosa con tre file di LED bianchi sfalsati. – Design a trapezio per un fascio di luce più ampio - Spessore di soli otto millimetri per installazioni salva-spazio.
Semplice prova della tensione conforme agli standard con tester bipolari. – Funzione visiva e/o cicalino incorporata per le prove di continuità e tensione. – Sei varianti offrono un’ampia varietà di funzioni.
“u-remote” di Weidmüller: un sistema di I/O remoto con livello di connessione plug-in e la concezione modulare più sottile attualmente sul mercato (larghezza del modulo di 11,5 mm) permette di risparmiare molto spazio nel quadro di controllo grazie all’elevata densità di canali. – Pianificazione più snella, installazione più facile, messa in opera più veloce e minori tempi di interruzione con “u-remote”.
Gruppi di continuità DC-UPS Weidmüller: l’alimentazione sicura per l’automazione che permette di superare interruzioni di rete fino a un massimo di 30 minuti a 40 A.
Con il suo nuovo relè di sicurezza SAFESERIES 'SCS 24V DC SIL3', Weidmüller offre un modulo progettato per interrompere impianti e componenti d’impianto nell’industria di processo in caso di emergenza. TUV NORD ha certificato che il relè di sicurezza soddisfa i requisiti SIL3 secondo EN 61508. Il relè è caratterizzato da un circuito di sicurezza e da un circuito di monitoraggio addizionale. Nel circuito di sicurezza tre relè sono collegati in serie per garantire sempre l’isolamento sicuro del circuito d’uscita. Il tempo tipico d’interruzione è di 14 ms e il tempo di chiusura è di 7 ms. Un fusibile interno da 5 A garantisce la protezione contro il corto circuito nel circuito SIL. Una speciale configurazione circuitale nel circuito d’ingresso assicura al modulo l’immunità agli impulsi di test, che sono generalmente presenti nella circuiteria di questo tipo. Il circuito di monitoraggio addizionale è progettato come ingresso ad ampia tensione. Il tempo tipico di chiusura nel circuito di monitoraggio è di 21 ms. Queste caratteristiche progettuali in un singolo dispositivo offrono funzionalità d’interruzione orientata alla sicurezza (SIL3) e segnali di campo a 24-230 V c.a./c.c. elettricamente isolati verso i controlli di livello più elevato. Caratteristiche che permettono all’utente di utilizzare il relè in modo rispondente alle singole esigenze, ad esempio nei sistemi di back-up con elevate tensioni continue o nelle soluzioni di protezione contro l’eccessivo riempimento dei sistemi di serbatoi. Sulla parte frontale del dispositivo sono situati due LED gialli integrati nei circuiti di sicurezza e monitoraggio, per semplificare l’analisi di funzionamento e dei guasti del relè. La facile accessibilità permette agli utenti di sostituire il fusibile sul posto. Misurando solo 113,6 mm x 22,5 mm x 117,2 mm (lunghezza/ larghezza/ altezza) il relè di sicurezza ha un design compatto, richiedendo quindi uno spazio ridotto sulle guide di montaggio DIN TS35 nell’armadio elettrico. La tecnologia di connessione a vite assicura il collegamento resistente alle vibrazioni di conduttori con sezioni fra 0,14 e 2,5 mm².
Per la prima volta in assoluto, Weidmüller offre un sistema di siglatura con il quale è possibile stampare su targhette di metallo. Le targhette vengono stampate utilizzando la stampante "PrintJet PRO", che stampa anche il provato assortimento di targhette MultiCard. L’utilizzo del sistema Weidmüller assicura l’estrema semplicità delle operazioni di siglatura all’interno e attorno all’armadio elettrico: una stampante, un software, un tipo d’inchiostro. Gli utenti non hanno bisogno di un forno o di apparecchiature addizionali similari. Il sistema olistico, perfettamente registrato e senza soluzione di continuità, è aperto a elevati livelli di soluzioni customizzate – grazie alla libertà di creare layout e all’importazione non complessa di dati da altri sistemi. Ora, i lunghi tempi di consegna delle versioni di siglatura prestampate appartengono al passato. Le MetalliCard sono stampate sulla stampante a getto d’inchiostro PrintJet PRO. La stampa delle targhette metalliche MetalliCard è resa possibile da uno speciale kit di aggiornamento. E’ possibile creare grafica a colori, caratteri e logo per soddisfare le singole esigenze. Per assicurare le targhette metalliche, gli utenti possono scegliere fra la rivettatura e l’incollaggio o l’uso di fascette o fermacavi in acciaio inossidabile – opzioni che assicurano elevati livelli di flessibilità. Rispondendo ai requisiti più elevati, le targhette MetalliCard sono resistenti a temperature elevate, cambiamenti climatici estremi, radiazioni UV e altre influenze esterne. Le targhette rettangolari sono disponibili nelle dimensioni da 27 mm x 18 mm fino a 85 mm x 54 mm. Sono disponibili anche targhette rotonde (diametro: 30 mm), nonché una versione per fascette in acciaio inossidabile per la siglatura di cavi. I materiali utilizzati sono l’alluminio anodizzato (economico, con un’eccellente qualità di stampa) e l’acciaio inossidabile (particolarmente adatto per le industrie di processo e chimiche).