Per le reti PROFINET e SERCOS III, Weidmüller offre un nuovo cavo IE stampato con connettori PushPull che mette a disposizione una soluzione di connettività affidabile rispondente ai requisiti delle applicazioni industriali. Le specifiche PROFINET prescrivono l’uso di connettori PushPull variante 14 in installazioni di rete IP67. Weidmüller ha progettato il suo cavo di connessione corrispondente con caratteristiche robuste, specificamente per uso industriale. Basato su componenti con tecnologia STEADYTEC®, il nuovo cavo patch IP67 stampato supporta applicazioni che richiedono Ethernet fino a 10 Gigabit. La tecnica di stampaggio innovativa assicura una protezione affidabile contro la manipolazione, un’efficace protezione contro i nodi e un’eccellente sgravio delle sollecitazioni e delle curvature. Il connettore di classe IP67 si distingue per la robusta interfaccia meccanica. Ogni componente risponde alle specifiche PROFINET ed è conforme a IEC 61076-3-117, variante 14. Inoltre, grazie alla tecnologia STEADYTEC®, i connettori PushPull a struttura compatta offrono una schermatura affidabile. I cavi patch PROFINET preassemblati sono adatti per l’uso con catene portacavi stampate Cat. 5 (Tipo C), corrispondenti alla categoria Cat. 5 (ISO/IEC 11801) / Cat.5e (TIA 568-B).
Weidmüller ha oggi esteso la sua famiglia consolidata di “connettori RockStar® HighPower” con il nuovo connettore per correnti elevate "RockStar® HighPower 250 A" equipaggiato con tecnologia di connessione a crimpatura per 250 A e fino a 4000 V. I nuovi connettori per correnti elevate si basano su un design modulare, uguale a quello della ben nota versione "RockStar® HighPower" da 550 A. L’uso di moduli da uno a quattro poli fa sì che gli utenti ottengano sempre il giusto connettore per soddisfare i loro rispettivi requisiti applicativi. I contatti di potenza a basso ingombro da 250 A nominali possono essere facilmente assemblati per creare una varietà di versioni differenti a prova di vibrazioni: un connettore con quattro contatti di potenza o con tre contatti di potenza e un contatto PE o con due contatti di potenza o, nella versione più compatta, con un singolo contatto di potenza. La custodia in alluminio pressofuso in due parti, dimensione 8, comprendente cappuccio, base e paratie, è equipaggiata con una connessione PE a grande area superficiale; lo stesso vale per la cornice di accoppiamento. Le custodie, con elevata resistenza all’impatto e resistenti alla corrosione, possono essere facilmente assemblate ed hanno un grado di protezione nominale IP68 e IP69k. L’assemblaggio della custodia a paratie di nuovo sviluppo è supportato da una cornice di accoppiamento ad assemblaggio rapido completa di viti di serraggio preassemblate. Weidmüller ha riprogettato I contatti a crimpatura del "RockStar® HighPower 250 A" in modo che possano ora essere smontati tramite il foro di ingresso cavo M25. Conduttori in rame a più anime, flessibili e a trefoli fini da 25 a 95 mm2 possono essere facilmente terminati usando attrezzi di crimpatura standard. Non sono richiesti attrezzi speciali. Grazie alla connessione EMC interna, che può essere adattata al diametro del rispettivo cavo, il "RockStar"®HighPower 250 A" ha eccellenti caratteristiche EMC. L’ampio campo di temperatura di -50 °C… +120 °C e la resistenza all’impatto della custodia fino a 7 joule assicurano la possibilità per gli utenti di installare I nuovi connettori per correnti elevate anche in ambienti estremi senza alcuna riserva.
I nuovi convertitori seriale/Ethernet di Weidmüller integrano i dispositivi con interfacce seriali nelle reti Ethernet industriali – in modo semplice e affidabile | La funzionalità integrata a livello di progetto protegge i precedenti investimenti nei componenti di automazione esistenti. L’interfaccia Ethernet dei dispositivi supporta un ampio spettro di modi operativi come TCP Server, TCP Client, UDP, Real COM, RFC2217, Reverse Telnet, Pair Connection e Modem Ethernet – una versatilità integrata a livello di progetto che garantisce la compatibilità del software di rete. Il convertitore è eminentemente adatto per l’impiego in applicazioni industriali automatizzate, nelle quali dispositivi con interfaccia seriale RS-232, RS-242 o RS-485 comunicano in una rete Ethernet; esempi di tali dispositivi includono sistemi di controllo, sensori, strumenti di misura, motori, drive, scanner di codici a barre e indicatori dello stato di funzionamento. Due porte Ethernet integrate nel dispositivo possono essere usate come porte switch Ethernet – una caratteristica che riduce i costi di cablaggio, perché gli utenti non devono più collegare ogni dispositivo a uno switch Ethernet separato. Gli utenti possono altresì implementare un collegamento a cascata comprendente numerosi convertitori seriale/Ethernet per creare una struttura di rete Ethernet che permette di accedere senza complicazioni a componenti con un’interfaccia seriale, per esempio tramite PC. Un’interfaccia web integrata permette agli utenti di configurare tutte le funzioni del convertitore e i parametri della rete Ethernet in un ambiente intuitivo.
Con il suo nuovo modulo WLAN Industrial Ethernet, Weidmüller offre un modo affidabile e flessibile per integrare dispositivi Ethernet in infrastrutture WLAN. Le soluzioni di comunicazione wireless si dimostrano particolarmente vantaggiose per le applicazioni in continuo movimento o di difficile accesso. E’ possibile utilizzare il versatile modulo WLAN Industrial Ethernet di Weidmüller, progettato come singolo modulo radio compatibile con IEEE 802.11a/b/g (banda 2,4 GHz o 5 GHz), come punto di accesso, bridge o client. Per alimentare il dispositivo, è possibile utilizzare Power over Ethernet (alimentazione fornita attraverso un cavo dati) o, in alternativa, i collegamenti di alimentazione ridondanti. L’uso di Power over Ethernet permette di integrare facilmente il modulo WLAN in infrastrutture esistenti. Weidmüller garantisce l’integrità dei dati sia integrando un servizio RADIUS, sia con la crittografia sicura WPA2 all’interno della linea radio. Gli utenti possono impostare flessibilmente più linee radio in cui i client possono trarre vantaggio da un roaming veloce quando si spostano fra le celle radio. Per ogni cella radio è possibile specificare facilmente più zone (multi SSID) e assegnare VLAN differenti. Questo assicura che l’infrastruttura cablata sia continuata 1:1 in tutto il campo di copertura radio.
Con il suo 'Ripetitore Attivo FreeCon', Weidmüller offre un ripetitore POF con funzione diagnostica integrata per l’uso in reti PROFINET. Oggi, la tecnica delle fibre ottiche basata su fibre ottiche polimeriche (POF) è sempre più utilizzata, non solo perché tali fibre sono immuni alle interferenze elettromagnetiche, ma anche perché sono in grado di soddisfare le richieste di maggiori volumi di dati delle applicazioni automatizzate. Tuttavia, queste fibre sono soggette a un naturale processo di invecchiamento, che ne aumenta progressivamente l’attenuazione. Ciò a sua volta aumenta la necessità di una diagnostica esatta del percorso di trasmissione. In risposta a tale esigenza, Weidmüller ha sviluppato il 'Ripetitore Attivo FreeCon': per garantire l’invio affidabile dei dati Ethernet trasmessi, il 'FreeCon Active' controlla l’intero percorso di trasmissione in tempo reale rispetto al suo budget ottico – per esempio, dall’armadio elettrico alla testa del robot. Se viene superato un livello di tolleranza definito e l’utente deve sostituire il gruppo di cavi, il dispositivo invia un segnale di allarme ad un controllore di livello superiore. Controllando continuamente l’attenuazione dei percorsi di trasmissione a fibre ottiche, il 'Ripetitore Attivo FreeCons' rende ora possibile per la prima volta in assoluto pianificare con precisione quando sostituire i gruppi di cavi dei robot. Il Ripetitore POF PROFINET è conforme alle specifiche AIDA (Automation Initiative of the German Automotive Industry). Insieme all’utensile multifunzionale 'HTX-IE POF', che è stato progettato per assicurare procedure di preparazione e terminazione rapide e ripetibili per i connettori tipo SC-RJ, Weidmüller offre un pacchetto completo a tutto tondo di componenti per soluzioni di trasmissione basate sul cablaggio POF.
Il portafoglio di prodotti switch Basic Line (non gestiti) e Premium Line (gestiti) di Weidmüller include switch Power over Ethernet (PoE) per soddisfare le esigenze delle applicazioni di comunicazione industriale. Sono disponibili switch a 6 porte gestiti e non gestiti con quattro porte PoE+. Utilizzando lo stesso cavo Power over Ethernet (PoE), gli switch forniscono la potenza operativa richiesta ai componenti Ethernet con abilitazione PoE in parallelo al traffico dati. Tipici componenti con connettività PoE abilitata includono punti di accesso WLAN, telefonia IP e telecamere IP. Instradare le trasmissioni dati e di potenza in parallelo riduce considerevolmente i costi di cablaggio. Tutti gli switch PoE sono alimentati a 24 V ed erogano ai dispositivi Ethernet con abilitazione PoE una potenza d’ingresso massima di 30 W. Questa caratteristica incorporata elimina la necessità di un modulo addizionale di alimentazione a 48 V, che è richiesto dalla maggior parte degli switch PoE industriali. Inoltre, la versione gestita supporta il controllo on/off e il reset remoto dei dispositivi finali connessi con abilitazione PoE, per esempio attraverso SNMP, un’interfaccia WEB o sistemi HMI/SCADA in combinazione con SNMP o OPC. Gli switch Ethernet gestiti e non gestiti con 6 porte PoE+ IEEE 802.3af/at offrono quattro porte combinate PoE ed Ethernet integrate conformi a IEEE 802.3af/at. Gli switch PoE Ethernet gestiti e non gestiti di Weidmüller hanno ampie approvazioni internazionali e certificazioni di conformità come CE, FCC, UL/cUL Class I Div. 2 / Atex, DNV / GL.
Il FieldPower® LED Weidmüller, di nuovo sviluppo, è stato progettato, da un lato, per un’efficacia luminosa altamente efficiente e a lungo termine e, dall’altro, per l’utilizzo in condizioni severe. Queste caratteristiche di progetto fanno sì che il FieldPower® LED offra un’illuminazione base ad efficienza energetica unita ad una vita operativa estesa, oltre a facilitare il rapido collegamento, senza errori, al bus di potenza. Inoltre, questa soluzione di illuminazione sopporta anche le condizioni più severe che prevalgono nel mozzo rotorico delle turbine eoliche, come urti e temperature estreme. Progettato per l’estrema tenuta a urti e vibrazioni secondo EN 60721-3-3, Classe 3M3 (condizioni meccaniche), il FieldPower® LED può essere utilizzato a temperature comprese fra -40 °C e +55 °C. Un ampio range d’ingresso di 110… 265 Vc.a. assicura la possibilità di utilizzare il FieldPower® LED in applicazioni in tutto il mondo. I LED di potenza integrati offrono una vita operativa significativamente più lunga, oltre ad un’efficienza energetica maggiore rispetto alle lampade a fluorescenza o a risparmio energetico. Ogni FieldPower® LED eroga in modo affidabile i livelli luminosi di 10 e 50 lux richiesti da EN 50308: Turbine Eoliche. Una speciale base FieldPower® permette di portare facilmente cavi preassemblati e terminati nella scatola di connessione con grado di protezione IP65. Un coperchio con LED integrati fornisce illuminazione all’interno del mozzo. Il basso consumo di potenza dei LED si traduce in una bassa caduta di tensione nel cavo, un fatto che facilita lunghe linee di alimentazione a bus di potenza utilizzando conduttori con sezioni di 2,5… 6 mm². In dotazione standard viene fornito un cavo di 2 metri non distaccabile di Heluwind (WK 103w-T 3G1.5 – AD 8 mm).
Il portafoglio di prodotti Weidmüller offre un ampio spettro di componenti innovativi ed affidabili per l’installazione di sistemi fotovoltaici. Weidmüller offre due versioni differenti del suo connettore a spina 'WM4' progettato specificamente per l’uso nei sistemi fotovoltaici – un connettore da campo e un connettore per apparecchiature/quadri. L’uso di sistemi solari richiede affidabilità, sicurezza e prestazioni di primo livello per tutti i prodotti – dai moduli fino ai singoli connettori. Bassa resistenza di contatto, manifattura di prima classe e facile manipolazione sono le caratteristiche distintive che indicano la scelta corretta del connettore. E sono esattamente questi i requisiti che entrambe le versioni del connettore a spina 'WM4' per sistemi fotovoltaici soddisfano. Non solo essi vengono forniti nella provata qualità Weidmüller, ma sono anche compatibili con la maggior parte dei profili di accoppiamento dei connettori attualmente sul mercato. I connettori a spina 'WM4' sono stati progettati con un’enorme capacità di connessione: un singolo contatto crimpato è sufficiente per connettere conduttori con sezione di 4 mm² e 6 mm². I connettori a spina 'WM4' possono sopportare carichi di corrente fino a 30 A. La tensione nominale è di 1000 Vc.c. (IEC). Quando è accoppiato, il connettore da campo 'WM4' è sigillato secondo IP 67 e il connettore per apparecchiature/quadri secondo IP 65. Il 'WM4' è omologato TUV e conforme a DIN EN 50521.
Una nuova serie di prodotti confezionata in moduli da 6 mm per la conversione e l’isolamento di segnali analogici. Elevati livelli di funzionalità con minime esigenze di spazio. Serie di prodotti ACT20M con approvazione Ex Zona 2.