igus democratizza l'automazione con soluzioni LCA scalabili
igus consente alle PMI di automatizzare con oltre 1.500 applicazioni robotiche a basso costo, offrendo sistemi LCA scalabili tramite RBTX.it e piattaforme con un rapido ritorno sull'investimento.
www.igus.eu

Per ridurre il carico di lavoro dei dipendenti sono state implementate oltre 1.500 applicazioni di Low Cost Automation negli stabilimenti produttivi di Colonia. Obiettivo: aumentare efficienza e competitività affidando a cobot, robot e AGV mansioni ripetitive.
Meno operazioni ripetitive, processi produttivi più rapidi e maggiore efficienza: lo specialista delle motion plastics punta sull'automazione all’interno dei propri stabilimenti e nei processi logistici. Oltre 1.500 applicazioni di LCA, tra cui cobot, veicoli autonomi e robot a geometria delta, sono già in funzione presso la sede centrale di Colonia. Un numero destinato a crescere, che porta con sé un chiaro messaggio: l'automazione non deve necessariamente essere costosa e complicata.
In azienda ci sono compiti, come ad esempio rimuovere la plastica in eccesso dai componenti stampati a iniezione, che vengono ripetuti migliaia di volte al giorno. "E motivare il personale a svolgere queste mansioni di routine è sempre più difficile," spiega Alexander Mühlens, Responsabile della Business Unit Low Cost Automation in igus GmbH. "Per questo in igus abbiamo lanciato l'iniziativa ‘No boring jobs’. Automatizzando le attività più semplici, vogliamo supportare i nostri dipendenti, sollevandoli da operazioni ripetitive e migliorando al tempo stesso l’efficienza dei processi."
Trasmettere la conoscenza dell'automazione
Iniziato come un progetto pilota, il processo di automazione di igus si è progressivamente ampliato, tanto che ad oggi nello stabilimento centrale di Colonia sono già in funzione ben oltre 1.500 applicazioni robotiche. E nei prossimi due anni è prevista l’implementazione di altre 1.000 soluzioni. "Sviluppando e mettendo in funzione nei nostri reparti produttivi decine di applicazioni, molte delle quali con un ROI inferiore a tre mesi, abbiamo acquisito un know how prezioso. Ora vogliamo condividere questa esperienza con i nostri clienti, soprattutto con quelle realtà che finora hanno esitato, scoraggiate dai costi elevati e dalla complessità delle soluzioni di automazione convenzionali."
Le applicazioni di LCA utilizzate da igus nei propri stabilimenti possono essere replicate dai clienti grazie alla piattaforma RBTX.it, dove sono disponibili online oltre 1.000 robot low-cost e componenti, tra cui pinze e sistemi di visione, di oltre 200 produttori diversi. Tutte le soluzioni sono compatibili fra loro e acquistabili singolarmente oppure in pacchetti preassemblati. "Il nostro motto è robotica per tutti; anche per le piccole aziende con budget limitati e poca esperienza in ambito di automazione," aggiunge Mühlens.
Cobot ReBeL: investimento ammortizzato in sole otto settimane
Tra le soluzioni di LCA proposte da igus, c’è il braccio articolato ReBeL. Realizzato in plastica ad alte prestazioni, questo cobot ha un costo particolarmente competitivo e può essere programmato con facilità grazie a un software intuitivo, simile a quello di un videogioco. "ReBeL è ideale per lo svolgimento di semplici attività di pick & place o per operazioni di assemblaggio per cui i grandi robot industriali sarebbero completamente sovradimensionati," afferma Mühlens. In igus, ReBeL viene impiegato per eseguire migliaia di filettature nelle teste a snodo e per contrassegnare i semilavorati grazie ad una testina di stampa installata nella sua mano robotica. “Compiti ripetitivi che vengono svolti su base giornaliera, per i quali l’impiego del cobot ha permesso di raggiungere il ritorno sull'investimento (ROI) in sole otto settimane," sottolinea Mühlens.
Veicoli autonomi, raccoglitori di materozze e robot a geometria delta
Anche altre soluzioni di automazione sviluppate da igus e utilizzate nei propri impianti produttivi consentono di ottenere un ROI altrettanto rapido. Il robot mobile autonomo su quattro ruote ReBeL Move, ad esempio, è utilizzato per trasportare carichi fino a 200 kg all’interno dello stabilimento di Colonia. “Configurabile in soli 15 minuti tramite app, è proposto ad un costo che può essere ammortizzato in poco meno di otto mesi," commenta Mühlens. Ancora più rapidi i tempi di ammortamento di soluzioni come i sistemi automatizzati impiegati da igus per la rimozione delle materozze di plastica dai componenti stampati su oltre 1.000 presse a iniezione, che hanno permesso di raggiungere il ROI in soli sei mesi. Un altro esempio sono i robot a geometria delta che inseriscono le maglie delle catene portacavi in una macchina di montaggio automatico. In questo caso, l’investimento è stato recuperato in dieci mesi.
Tutti questi esempi dimostrano che oggi è possibile per molte aziende automatizzare in modo affidabile i processi di routine con un budget contenuto e senza conoscenze avanzate di robotica. Un’innovazione che consente di migliorare l’efficienza, rispondendo nel contempo alla carenza di manodopera qualificata.
www.igus.com
Richiedi maggiori informazioni…