CASE Construction Equipment lancia la nuova gamma di escavatori midi Serie E da 8 a 10 tonnellate, progettata per offrire una soluzione adatta a ogni tipo di applicazione
Bracci monoblocco e articolati, con braccio fisso o oscillante, a raggio ridotto e girosagoma: la Serie E risponde alle esigenze di ogni cliente, su ogni cantiere.
www.casece.com

CASE Construction Equipment continua ad ampliare la propria gamma di escavatori cingolati compatti, per soddisfare le esigenze di ogni cliente, indipendentemente dall'applicazione. Le ultime novità, che vanno ad aggiungersi a una gamma che comprende più di 20 modelli singoli, sono i modelli midi della Serie E, che coprono il mercato delle 8-10 tonnellate di peso operativo.
Scelta del braccio
I clienti che desiderano un design a girosagoma con un braccio mono fisso, simile a un modello cingolato full-size, possono optare per il CX85E, con un peso operativo di 8.830 kg. Per le aziende che preferiscono una soluzione a braccio oscillante come un miniescavatore, per migliorare l'accesso ai cantieri più stretti, il CX90E ha un peso di 9.210 kg. Il massimo della flessibilità, con uno sbraccio orizzontale più lungo e un'altezza di scarico maggiore, si ottiene con il CX100E. Con un peso operativo di 10.080 kg, questo modello adotta una configurazione a girosagoma, braccio articolato e funzione di brandeggio.
Se i clienti necessitano di maggiore stabilità e capacità di sollevamento, i CX85E e CX90E possono essere ordinati con un contrappeso aggiuntivo di 440 kg, di serie sul CX100E. Montato internamente, il peso aggiuntivo non influisce sul girosagoma, mantenendo le dimensioni compatte di queste macchine di classe 8-10 tonnellate. Tutte e tre le macchine possono anche essere dotate di un contrappeso aggiuntivo esterno di 900 kg, se necessario.
Livelli di prestazione
Tutti e tre i modelli sono equipaggiati con un motore diesel da 53,7 kW (73 CV) e una pompa idraulica a cilindrata variabile. Offrono tre modalità operative preimpostate – Economy, Standard e Power – per adattarsi a diverse esigenze di lavoro. Inoltre, l’operatore può configurare una modalità personalizzata, regolando la velocità di ciascuna funzione idraulica in base alle proprie preferenze, ottimizzando così comfort ed efficienza.
Le macchine possono essere equipaggiate con fino a tre circuiti ausiliari, configurabili in base alle esigenze di portata delle diverse attrezzature, per garantire prestazioni ottimali in ogni applicazione. I comandi elettroproporzionali a rullo integrati nei joystick permettono un controllo preciso e intuitivo delle funzioni ausiliarie con la punta delle dita.
Controllo della cabina
CASE ha introdotto una modalità di traslazione tramite joystick, che consente all’operatore di gestire tutte le funzioni di spostamento direttamente dal joystick sinistro. Una soluzione particolarmente utile durante le operazioni di rinterro e livellamento con la lama apripista. I tre modelli sono inoltre dotati di trasmissione a doppia velocità con disinnesto automatico, per garantire sempre la massima trazione in ogni condizione operativa.
L’operatore potrà contare su un ambiente cabina di alto livello, con tre opzioni di sedile disponibili, tra cui sospensione meccanica o pneumatica e funzione riscaldante. I joystick ergonomici con pulsanti intuitivi e comandi a rullo elettroproporzionali assicurano un controllo preciso, aumentando la produttività e riducendo l’affaticamento. Il display multifunzione consente un accesso immediato ai menu di controllo, alla diagnostica e alle impostazioni idrauliche personalizzabili.
I componenti dell’aria condizionata sono stati integrati nello spoiler posteriore del tetto, che ruota all’interno del profilo del contrappeso. Questa soluzione ottimizza la visibilità dalla cabina, mentre specchietti retrovisori e telecamere garantiscono una visione completa dell’escavatore. Il sistema di illuminazione a LED completa il pacchetto, assicurando visibilità eccellente in qualsiasi condizione di luce e meteo.
Accesso facilitato
Gli escavatori midi CASE da 8 a 10 tonnellate sono progettati per garantire la massima operatività, grazie a porte di accesso ad ampia apertura e a una cabina ribaltabile che facilitano l’accesso a tutti i punti di manutenzione e assistenza. Una ventola reversibile consente di rimuovere polvere e detriti dal pacco radiatori, mentre tutti i filtri e i punti di riempimento sono facilmente raggiungibili da terra, semplificando le operazioni quotidiane.
Soluzioni di servizio
Gli escavatori midi della Serie E beneficiano dell’intera gamma di servizi offerti da CASE e dalla sua rete di concessionari, inclusi la garanzia estesa CASE Protect e il programma di manutenzione programmata CASE Care. Quest’ultimo è disponibile in diverse durate e livelli di copertura, con opzioni di pagamento flessibili, contribuendo a ridurre significativamente il costo totale di gestione. A questi si aggiungono servizi personalizzati come il campionamento dei fluidi e le ispezioni periodiche, eseguiti da tecnici specializzati presso i concessionari CASE.
Gli escavatori sono dotati di moduli telematici integrati che trasmettono dati in tempo reale e inviano avvisi intelligenti a concessionari, clienti e operatori. Questa connettività avanzata fornisce informazioni preziose sulle prestazioni e sullo stato della macchina. CASE sfrutta l’intelligenza artificiale e algoritmi evoluti per massimizzare i tempi di attività e incrementare la produttività operativa.
Per i concessionari CASE, questo si traduce in una visibilità completa e in un accesso remoto allo stato delle macchine. Avvisi, promemoria e notifiche intelligenti permettono di anticipare le esigenze dei clienti. In caso di rilevamento di un’anomalia, il sistema invia un alert al concessionario CASE con raccomandazioni e azioni mirate, consentendo di intervenire tempestivamente prima che il problema si aggravi.
Per i clienti, CASE mette a disposizione myCASEConstruction: un’app e un portale dedicati che vanno ben oltre la semplice gestione della flotta. Non si tratta solo di monitoraggio, ma di una piattaforma centralizzata che consente di accedere rapidamente alle informazioni sulle macchine, gestire i cantieri in modo efficiente e analizzare i report sulle prestazioni, favorendo decisioni più consapevoli e un controllo più accurato dei costi operativi.
Richiedi maggiori informazioni…