FPT INDUSTRIAL DIETRO LE QUINTE DELLA SOSTENIBILITÀ: I MOTORI DEL BRAND PROTAGONISTI CON ASTRA NELLA COMPLESSA SFIDA DELLA MOVIMENTAZIONE DELLE PALE EOLICHE
FPT Industrial, brand di Iveco Group dedicato alla progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione e soluzioni per applicazioni on-road e off-road, marine e di power generation, si conferma protagonista nel lungo percorso verso un mondo sempre più sostenibile. I motori CURSOR 13 dell’azienda, equipaggiati sui veicoli ASTRA della serie HD 9 manovrati dagli autisti dell'azienda Geo Trasporti, sono stati infatti tra i partecipanti fondamentali delle complesse operazioni di movimentazione delle ventisette pale eoliche destinate al nuovo parco eolico «Mondonuovo» a Mesagne (BR), in Italia, in una delle fasi più delicate tra quelle dei progetti per l’energia rinnovabile.
www.fptindustrial.com

Nella costruzione di infrastrutture come un parco eolico si celano operazioni ad altissimo coefficiente di complessità: trasportare pale lunghe fino a 81 metri su uno speciale rimorchio a dodici assi, con un peso totale combinato di oltre 200 tonnellate, è sicuramente una di queste. Le manovre, lente e a tratti millimetriche, si svolgono lungo percorsi che possono presentare curve, rallentamenti e pendenze per raggiungere il sito di installazione, spesso distante dalle tratte autostradali, più ampie.
Egle Panzella, Brand Equity and Corporate Social Responsibility Manager di FPT Industrial, ha commentato: “La filiera della sostenibilità è fatta anche di piccole imprese quotidiane come questa, che coinvolgono aziende di diversi settori, professionisti specializzati e mezzi estremamente performanti. Il CURSOR 13 si è dimostrato ancora una volta un motore ideale per quei veicoli nati per superare le sfide più complesse su strada, come quelle necessarie per le opere infrastrutturali nel campo dell’energia eolica che, per il peso e le dimensioni delle pale, richiedono prestazioni straordinarie”.
In questa operazione, il CURSOR 13 da 570 CV di FPT Industrial, equipaggiato sui veicoli specializzati ASTRA HD9 86.57, progettati per il lavoro pesante nei settori petrolifero, minerario, cava cantiere e carichi eccezionali, ha infatti giocato un ruolo chiave, combinandosi perfettamente con la robustezza dell'HD9 e le sue caratteristiche su misura per questa impresa. A qualche mese di distanza dalle incredibili performance sulle roventi dune arabiche della Dakar 2025, il motore ha dimostrato ancora una volta massima potenza, efficienza, affidabilità e sostenibilità nelle sfide più impegnative. Accanto a prestazioni e risposta transitoria ai vertici del settore e a un basso consumo di carburante, la tecnologia senza EGR brevettata HI-eSCR di FPT Industrial assicura un basso Costo Totale di Proprietà (TCO), grazie anche al DPF con rigenerazione passiva e i migliori intervalli di cambio olio della categoria, fino a 150.000 km. Inoltre, la pulizia del DPF fino a 600.000 km e il consumo ridotto di olio offrono vantaggi significativi in termini di disponibilità operativa e riduzione dei costi.
CURSOR 13 per ASTRA HD9 86.57 – Caratteristiche tecniche
N. cilindri / valvole: 6L / 4
Turbocompressore: eVGT
Cilindrata [litri]: 12,88
Potenza Massima [CV]: 570
Coppia Massima [Nm]: 2.500
Peso a secco [kg]: 1.132
I punti di forza del CURSOR 13 sono stati ulteriormente rafforzati nella sua naturale evoluzione, l’XCURSOR 13, primo motore “single-base” multi-carburante firmato FPT Industrial e presentato con il lancio della gamma completa Model Year 2024 di IVECO. Con una nuova alimentazione aria per il downspeeding, una migliore combustione con aumento della pressione massima all’interno dei cilindri e nel sistema di iniezione Common Rail, una nuova pompa intelligente dell’olio e dell’acqua e nuovi spinotti di biella e perni di manovella che riducono l’attrito, insieme a una rinnovata distribuzione e blocco cilindri e testata più leggeri, l’XCURSOR 13 ha portato a un livello ancora superiore l’heritage della serie CURSOR, lanciata nel lontano 1998, e ridotto le emissioni di CO2 del 7% e il peso del 10% rispetto alla versione precedente, con una potenza massima di 600 CV e coppia massima di 2.850 Nm.
Richiedi maggiori informazioni…