www.industria-online.com
31
'25
Written on Modified on
Delta presenta il Kit Cognibot, dotando la sua serie di Cobot D-Bot di capacità cognitive avanzate all'Hannover Messe 2025
.
www.delta-emea.com

Delta, leader globale nella gestione dell'energia e nelle soluzioni verdi intelligenti, ha presentato il suo innovativo Kit Cognibot all'Hannover Messe 2025. Questo componente aggiuntivo all'avanguardia equipaggia i robot collaborativi (cobot) della serie D-Bot di Delta con capacità cognitive avanzate, come comandi vocali, visione artificiale 3D, interazione multimodale con l'Intelligenza Artificiale (IA) ed altro ancora, migliorando significativamente le loro prestazioni, flessibilità e sicurezza in ambienti industriali.
Michael Mayer-Rosa, Direttore Senior, Industrial Automation Business Group, Delta Electronics EMEA e Global Head di Intelligent Robot Systems (IRS), Delta Electronics, ha dichiarato: “Attraverso l'integrazione con la tecnologia leader delle piattaforme di gemelli digitali, abbiamo colmato il divario tra i nostri cobot della serie D-Bot e il campo dell'IA, migliorando essenzialmente il 'cervello' dei nostri cobot. Con il Kit Cognibot, stiamo ora compiendo il passo successivo fornendo ai nostri cobot 'occhi' e 'orecchie'. Stiamo anche espandendo significativamente il nostro team di Sistemi Robotici Intelligenti presso la nostra sede di Stoccarda per servire meglio i nostri clienti.”
La serie D-Bot di Delta, che ha debuttato all'Hannover Messe 2024, è stata da allora riconosciuta con il prestigioso Red Dot Award 2024: Best of the Best e il German Design Award 2025. L'ecosistema D-Bot continua ad espandersi, offrendo ora una perfetta integrazione con le principali piattaforme di gemelli digitali.
Kit Cognibot: Avanzamento della Robotica Cognitiva
Il Kit Cognibot di Delta stabilisce un nuovo standard nella robotica migliorando i cobot convenzionali con potenti funzioni cognitive. Progettato per una semplice installazione sulla flangia del robot e alimentato dalla Power AI Box, il kit consente una collaborazione uomo-robot intuitiva, sicura ed efficiente. Combina tecnologie di sensori e IA all'avanguardia per un funzionamento fluido, intelligente e altamente reattivo.
Caratteristiche Principali del Kit Cognibot:
• Matrice di Microfoni a 360°: Consente un riconoscimento preciso dei comandi vocali e un controllo intuitivo.
• Sensore di Visione 3D: Fornisce un riconoscimento preciso degli oggetti e un controllo dei gesti.
• Altoparlante Integrato: Fornisce un feedback acustico per una migliore interazione con l'utente.
• Power AI Box: Facilita l'interazione multimodale dell'IA per un'automazione perfetta.
• Connettività Wi-Fi: Garantisce la comunicazione wireless, eliminando la necessità di cavi dati aggiuntivi e massimizzando la flessibilità.
All'Hannover Messe, Delta presenterà i D-Bot completamente integrati con sistemi di IA e visione intelligente, dimostrando una maggiore precisione, adattabilità, produttività e sicurezza in vari ambienti di produzione.
“Il Kit Cognibot rende la robotica cognitiva accessibile ad aziende di tutte le dimensioni”, ha spiegato Michael Mayer-Rosa. “Ciò è particolarmente vantaggioso per paesi come la Germania, dove le medie imprese sono prevalenti e devono affrontare la carenza di manodopera. La facilità di integrazione in ambienti esistenti è stata un obiettivo chiave, consentendo alle aziende più piccole di sfruttare l'efficienza e la flessibilità dell'automazione nella produzione, nella logistica e nei servizi a una soluzione economica.”
www.delta-emea.com
Michael Mayer-Rosa, Direttore Senior, Industrial Automation Business Group, Delta Electronics EMEA e Global Head di Intelligent Robot Systems (IRS), Delta Electronics, ha dichiarato: “Attraverso l'integrazione con la tecnologia leader delle piattaforme di gemelli digitali, abbiamo colmato il divario tra i nostri cobot della serie D-Bot e il campo dell'IA, migliorando essenzialmente il 'cervello' dei nostri cobot. Con il Kit Cognibot, stiamo ora compiendo il passo successivo fornendo ai nostri cobot 'occhi' e 'orecchie'. Stiamo anche espandendo significativamente il nostro team di Sistemi Robotici Intelligenti presso la nostra sede di Stoccarda per servire meglio i nostri clienti.”

La serie D-Bot di Delta, che ha debuttato all'Hannover Messe 2024, è stata da allora riconosciuta con il prestigioso Red Dot Award 2024: Best of the Best e il German Design Award 2025. L'ecosistema D-Bot continua ad espandersi, offrendo ora una perfetta integrazione con le principali piattaforme di gemelli digitali.
Kit Cognibot: Avanzamento della Robotica Cognitiva
Il Kit Cognibot di Delta stabilisce un nuovo standard nella robotica migliorando i cobot convenzionali con potenti funzioni cognitive. Progettato per una semplice installazione sulla flangia del robot e alimentato dalla Power AI Box, il kit consente una collaborazione uomo-robot intuitiva, sicura ed efficiente. Combina tecnologie di sensori e IA all'avanguardia per un funzionamento fluido, intelligente e altamente reattivo.
Caratteristiche Principali del Kit Cognibot:
• Matrice di Microfoni a 360°: Consente un riconoscimento preciso dei comandi vocali e un controllo intuitivo.
• Sensore di Visione 3D: Fornisce un riconoscimento preciso degli oggetti e un controllo dei gesti.
• Altoparlante Integrato: Fornisce un feedback acustico per una migliore interazione con l'utente.
• Power AI Box: Facilita l'interazione multimodale dell'IA per un'automazione perfetta.
• Connettività Wi-Fi: Garantisce la comunicazione wireless, eliminando la necessità di cavi dati aggiuntivi e massimizzando la flessibilità.
All'Hannover Messe, Delta presenterà i D-Bot completamente integrati con sistemi di IA e visione intelligente, dimostrando una maggiore precisione, adattabilità, produttività e sicurezza in vari ambienti di produzione.

“Il Kit Cognibot rende la robotica cognitiva accessibile ad aziende di tutte le dimensioni”, ha spiegato Michael Mayer-Rosa. “Ciò è particolarmente vantaggioso per paesi come la Germania, dove le medie imprese sono prevalenti e devono affrontare la carenza di manodopera. La facilità di integrazione in ambienti esistenti è stata un obiettivo chiave, consentendo alle aziende più piccole di sfruttare l'efficienza e la flessibilità dell'automazione nella produzione, nella logistica e nei servizi a una soluzione economica.”
www.delta-emea.com
Richiedi maggiori informazioni…