OMRON semplifica l’automazione con quattro strategie per aumentare l’efficienza
Consigli per adottare robotica e digitalizzazione in modo semplice, scalabile e sostenibile.
industrial.omron.eu

L'automazione e la digitalizzazione sono tra gli argomenti più rilevanti per le realtà industriali di oggi. Uno studio McKinsey prevede che il mercato dell'automazione industriale crescerà quasi del 4% all'anno, arrivando a un valore di oltre 115 miliardi di dollari entro il 2025. Le soluzioni cloud e IoT sono particolarmente richieste. Tuttavia, molte aziende hanno indicato la mancanza di lavoratori qualificati e le condizioni di lavoro difficili tra i principali ostacoli all'automazione. Esiste però una soluzione: semplificare l'automazione!
Molte aziende, specialmente quelle di medie dimensioni, tendono a evitare l'automazione poiché sembra essere troppo complessa, costosa e dispendiosa in termini di tempo. Perché cercare di spingersi oltre, quando ciò comporta uno sforzo aggiuntivo, se i vecchi processi hanno funzionato bene per anni? Eppure, è proprio questo modo di pensare che impedisce di riconoscere l'enorme potenziale dell’innovazione, dell’efficienza e della sostenibilità offerte dalle nuove tecnologie e dalla robotica. Sì, ci sono delle difficoltà da superare, ma con la strategia giusta i vantaggi superano gli svantaggi.
Un esempio concreto di potenziali ostacoli riguarda i requisiti legali: l’adozione di una nuova tecnologia di automazione comporta diverse sfide normative per tutte le aziende. Ad esempio, l’utilizzo di sistemi automatizzati richiede l’elaborazione di grandi quantità di dati che devono essere archiviati e trattati in modo sicuro dalle aziende, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantirne la protezione. Le tecnologie di automazione devono inoltre essere conformi ai requisiti del Regolamento sulla sicurezza generale dei prodotti (GPSR) per garantire che non costituiscano un pericolo per gli utenti. Infine, va considerato che molte tecnologie di automazione si basano su software che devono essere concessi in licenza ed è compito delle aziende assicurarsi di disporre di tutte le autorizzazioni pertinenti e di rispettarne i termini, oltre ad osservare le diverse normative del diritto del lavoro.
Ma in che modo l'automazione può essere semplificata? Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutare:
1. Partire in piccolo e scalare
Automatizzare è spesso difficile per le piccole e medie imprese, e può essere utile e vantaggioso solo se il processo soddisfa anche i requisiti di un'azienda a dimensioni ridotte. Ciò significa che gli strumenti di automazione, come i cobot, devono essere adattabili e flessibili e offrire un'elevata disponibilità operativa. All'inizio le domande sono numerose: qual è il problema da risolvere nell'azienda? Quale processo deve essere automatizzato? Quale miglioramento deve essere apportato? Per iniziare è consigliabile partire da un problema specifico. L'introduzione di nuove soluzioni e della robotica richiede un'attenta pianificazione: avviare piccoli progetti pilota consente alle aziende di testare l'efficacia e l'accettazione delle nuove tecnologie su operazioni specifiche. Se l'implementazione ha successo, può essere poi ampliata per accelerare la crescita. In questo percorso, è fondamentale coinvolgere i dipendenti e tutti gli stakeholder sin dal principio, affrontando le loro perplessità e illustrando loro i vantaggi derivanti dall'automazione.
2. Ottimizzare flessibilità e velocità
Il percorso verso la produzione collaborativa e autonoma necessita di una buona pianificazione. La transizione dal Proof of Concept al punto in cui un sistema può essere utilizzato per generare vantaggi richiede tempo. Le aziende devono quindi valutare attentamente quale tecnologia utilizzare e come ampliarla, tenendo in considerazione costi e rischi. Un cobot, ad esempio, può essere utilizzato in diversi scenari di applicazione e su diversi macchinari. Allo stesso tempo, le aziende devono valutare in che modo garantire l'accettazione da parte dei dipendenti. Per ridurre i tempi di sostituzione nelle linee di produzione, è consigliabile utilizzare una piattaforma che combini il controllo delle macchine e la robotica. Una tecnologia integrata permette di sincronizzare automazione e robotica, migliorare la velocità e la precisione della produzione, simulare l'intera linea di produzione, semplificare la manutenzione e accellerare il time-to-market.
3. Collegare IT e OT
Le aziende devono sfruttare la potenza di soluzioni integrate che combinano l'esperienza di partner esperti e le competenze IT con la tecnologia operativa (OT). Questo approccio garantisce un'implementazione ottimale delle tecnologie di automazione, puntando l’attenzione su tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale (IA), l'apprendimento automatico (ML) e il 5G. La collaborazione tra OMRON, Nokia e Dassault Systèmes è un buon esempio di come le soluzioni IoT possano trasformare il settore e di quanto sia importante la sinergia tra competenze diverse in un ambiente produttivo autonomo. In particolare, la combinazione sinergica tra la tecnologia cellulare wireless 5G privata di Nokia, l'esperienza dei gemelli virtuali di Dassault Systèmes e l'automazione intelligente di OMRON, evidenziano il potenziale della trasformazione digitale e delle soluzioni di automazione basate su IoT per diversi settori. OMRON offre inoltre soluzioni software specializzate per applicazioni specifiche, come la saldatura o la pallettizzazione, per semplificare l'implementazione e l'utilizzo, anche in assenza di competenze interne specifiche. Infatti, per utilizzare questo software funzionale non è necessaria alcuna conoscenza in materia di programmazione: gli utenti possono usufruire di un'interfaccia pronta all'uso e intuitiva. Non è ad esempio necessaria una formazione specifica prolungata per i saldatori.
4. Fare affidamento su partner esperti
Tecnologie come la robotica, i big data, il cloud computing, la realtà aumentata (AR) e l'Internet of Things (IoT) possono aiutare ad automatizzare i flussi di lavoro e a renderli più flessibili. Tuttavia, in molti paesi, c’è una diffusa carenza di know-how, necessario per implementare tali tecnologie e adattarle ai requisiti individuali. Lavorare con technology provider come OMRON e i suoi partner, che vantano conoscenze approfondite di strumenti quali 5G, Edge AI o analisi dei dati, può semplificare significativamente l'implementazione e l'uso delle nuove tecnologie e dei robot. Con i cobot, l'uso della robotica nelle aziende è già diventato più semplice, poiché possono essere usati in modo molto più flessibile, rapido e in numerose nuove aree rispetto, ad esempio, alla robotica industriale fissa. Per utilizzare al meglio le opzioni di applicazione flessibili, è quindi consigliabile affidarsi a consulenti esperti in grado di fornire assistenza all'avvio.
www.omron.com
Richiedi maggiori informazioni…

