www.industria-online.com
08
'25
Written on Modified on
Comau e Intecells accelerano insieme la nuova produzione di elettrodi
Comau investe in Intecells e sviluppa insieme una tecnologia al plasma freddo che aumenta le prestazioni delle celle, dimezza i costi d’investimento e riduce del 50% consumo energetico ed emissioni di CO₂.
www.comau.com

Comau ha rinnovato la propria importante collaborazione con Intecells per ottimizzare l’utilizzo del plasma a freddo nei processi industriali di produzione delle celle. Dopo una prima fase di supporto all’industrializzazione dell’applicazione brevettata da Intecells basata sull’impiego del plasma a freddo, Comau ha effettuato un investimento in Intecells, acquisendone una partecipazione. Grazie a questo investimento, le due aziende convalideranno insieme ai clienti la tecnologia – economicamente vantaggiosa – che hanno sviluppato e ne favoriranno l’integrazione nelle linee di produzione di celle già esistenti, con l’obiettivo di ridurre il tempo di produzione e il consumo energetico nelle fasi di assorbimento dell’elettrolita (soaking) e asciugatura delle celle (drying). Il tutto sfruttando l’approccio d’avanguardia di Intecells, che elimina la necessità di solventi e leganti. Le aziende si concentreranno inoltre sul miglioramento della capacità delle celle, della loro efficienza nei processi di carica e scarica e della qualità produttiva su un’ampia gamma di tipologie e dimensioni di batterie.
In qualità di fornitore leader di tecnologie all’avanguardia nel campo dell’elettrificazione, Comau contribuisce attivamente al progresso della mobilità elettrica attraverso un approccio integrato che copre l’intero ciclo di vita della batteria: dalla formazione delle celle all’assemblaggio di moduli e pacchi, fino alle fasi di test, smontaggio e riciclo. In un contesto di mercato complesso, che richiede ai produttori elevata flessibilità, la maggior parte della produzione di batterie rimane destinata alle applicazioni per veicoli elettrici (EV), segmento che si prevede registrerà un tasso di crescita medio annuo (CAGR) del 15% tra il 2025 e il 2030. Parallelamente per il mercato globale dei sistemi di stoccaggio di energia stazionario si stima una crescita (CAGR) tra il 15% e il 18%, fino a una capacità installata complessiva di 1,5 TWh entro il 2030, grazie allo sviluppo di progetti su scala sempre più ampia.
www.comau.com
Richiedi maggiori informazioni…