www.industria-online.com

Pilz a SPS 2025: Safety e Security per la trasformazione digitale

A SPS 2025 (25–27 novembre), Pilz presenta la piattaforma Myzel Lifecycle e le nuove soluzioni IO-Link Safety, tra cui Master IOLS e l’unità di controllo PITgatebox IOLS, per la trasformazione digitale.

  www.pilz.com
Pilz a SPS 2025: Safety e Security per la trasformazione digitale

Con Myzel Lifecycle Platform, Pilz offre la prima versione di un nuovo software SaaS (Software-as-a-Service) in grado di supportare fabbricanti e operatori di macchine nella compliance rispetto a leggi e requisiti di sicurezza lungo l’intero ciclo di vita.

Gestione digitale e sicura dell’intero ciclo di vita
Myzel Lifecycle Platform combina, per la prima volta in assoluto, la gestione di macchine e personale all’interno di una piattaforma digitale. Myzel realizza a tale scopo una relazione tra gli asset (personale, macchine e componenti) e i relativi artefatti, quali istruzioni, linee guida per la salute e la sicurezza sul lavoro o corsi di formazione. Attraverso la semplice consultazione della dashboard di Myzel è possibile individuare con immediatezza dove occorra intervenire in termini di safety, security e conformità. I workflow prenotabili semplificano inoltre implementazione e utilizzo, dalla validazione della sicurezza fino alla gestione delle autorizzazioni all’accesso.

Comunicazione decentralizzata “next level”
Per una “transformation” perfettamente riuscita, la comunicazione dati dovrebbe essere in grado di realizzare sia safety che comunicazione standard in egual misura. Pilz trasforma e rinnova la propria gamma di prodotti IO-Link Safety e a SPS presenta il primo IO-Link Safety Master omologato per la comunicazione decentralizzata. IO-Link Safety Master amplia le funzioni di un IO-Link Master tradizionale con l’opzione di una comunicazione sicura in ambito sicurezza funzionale. In questo modo, i sistemi per ripari mobili possono essere fin da subito comandati e controllati “live” e in sicurezza tramite IO-Link Safety. Con l’unità di comando PITgatebox IOLS ora è possibile una comunicazione dati in tempo reale, ad esempio dello stato dei ripari, grazie al protocollo di comunicazione IO-Link; i dati confluiscono direttamente nel sistema di controllo dell’impianto.

Un altro prodotto in evidenza allo stand Pilz sono i sensori di sicurezza, compatti ma con funzionalità estese: le nuove versioni del sistema compatto di sicurezza per i ripari mobili PSENmgate offrono adesso spazio anche per elementi di comando come i pulsanti e, di conseguenza, un numero maggiore di funzioni di comando e controllo. Anche la security e quindi le relative soluzioni sono uno dei focus Pilz a Norimberga. In ambito Identification and Access Management IAM, ad esempio, il sistema di autorizzazione all’accesso PITreader è stato dotato di un’innovativa interfaccia per il login in ambiente Windows. Gli operatori hanno così la possibilità di realizzare con immediatezza accessi individuali su PC Microsoft e incrementare la security.

www.pilz.com

  Richiedi maggiori informazioni…

LinkedIn
Pinterest

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP