www.industria-online.com
30
'25
Written on Modified on
La qualità dell'aria è qualità della vita
Plasmare il futuro, preservare il clima.

HANSA Klimasysteme, azienda tedesca con sede nella regione della Bassa Sassonia, è sinonimo dal 1961 di impianti di ventilazione e climatizzazione personalizzati e di alta qualità per ogni possibile applicazione nell'industria e nell'edilizia.
Il cambiamento climatico è una delle sfide più grandi del nostro tempo. HANSA Klimageräte risponde a questa sfida con sistemi completi e personalizzati per realizzare impianti di ventilazione e climatizzazione in tutti i settori applicativi. L'azienda punta sull'innovazione e lo sviluppo di soluzioni avanzate per ridurre il più possibile il consumo energetico e i costi di esercizio. I WebPanel di Wachendorff Prozesstechnik svolgono un ruolo importante nei sistemi elettrici utilizzati, poiché la loro versatilità e la facilità di installazione e utilizzo li rendono una parte essenziale della trasformazione digitale nei sistemi, delle macchine e degli ambienti di produzione.
HANSA Klimasysteme GmbH (HANSA), con sede a Saterland/Strücklingen nella regione tedesca della Bassa Sassonia, crede fortemente che l'aria pulita dovrebbe essere un diritto naturale per tutti e si impegna con passione a raggiungere tale obiettivo attraverso la realizzazione di sistemi di climatizzazione e ventilazione innovativi ed estremamente efficienti.
Web Panel
HANSA si contraddistingue per la capacità di realizzare sistemi completi personalizzati per impianti di ventilazione e climatizzazione in tutti i settori applicativi. Sin dalla sua fondazione, l'azienda si è focalizzata costantemente sullo sviluppo di soluzioni innovative al fine di promuovere nel miglior modo possibile la riduzione dei costi energetici e operativi.
Il cambiamento climatico è una delle sfide più grandi del nostro tempo. HANSA Klimageräte risponde a questa sfida con sistemi completi e personalizzati per realizzare impianti di ventilazione e climatizzazione in tutti i settori applicativi. L'azienda punta sull'innovazione e lo sviluppo di soluzioni avanzate per ridurre il più possibile il consumo energetico e i costi di esercizio. I WebPanel di Wachendorff Prozesstechnik svolgono un ruolo importante nei sistemi elettrici utilizzati, poiché la loro versatilità e la facilità di installazione e utilizzo li rendono una parte essenziale della trasformazione digitale nei sistemi, delle macchine e degli ambienti di produzione.
HANSA Klimasysteme GmbH (HANSA), con sede a Saterland/Strücklingen nella regione tedesca della Bassa Sassonia, crede fortemente che l'aria pulita dovrebbe essere un diritto naturale per tutti e si impegna con passione a raggiungere tale obiettivo attraverso la realizzazione di sistemi di climatizzazione e ventilazione innovativi ed estremamente efficienti.

Web Panel
HANSA si contraddistingue per la capacità di realizzare sistemi completi personalizzati per impianti di ventilazione e climatizzazione in tutti i settori applicativi. Sin dalla sua fondazione, l'azienda si è focalizzata costantemente sullo sviluppo di soluzioni innovative al fine di promuovere nel miglior modo possibile la riduzione dei costi energetici e operativi.
Dal1961, HANSA è sinonimo di costruzione di unità di climatizzazione e ventilazione per scuole, palestre, piscine e ospedali, nonché per applicazioni industriali e di ingegneria di processo. Il suo catalogo di soluzioni include pertanto un’ampia scelta di unità di climatizzazione con apparecchiature dedicate alla ventilazione e l'aerazione. A tal fine, l'aria viene trattata e convogliata verso un oggetto o un ambiente. Il trattamento può essere di riscaldamento, raffreddamento, umidificazione o deumidificazione.
Soddisfare in modo ottimale i desideri dei clienti
Christian Seltz, responsabile del reparto elettrico di HANSA, spiega: "L'obiettivo di ogni nostro sistema è quello di soddisfare in modo ottimale le esigenze climatiche dell'utente e di contribuire alla protezione dell'ambiente.
Grazie a processi di produzione flessibili e all’utilizzo di componenti moderni, HANSA offre sistemi che possono essere personalizzati in base alle condizioni operative individuali del cliente e che consumano il meno possibile. Sulla base della nostra pluriennale esperienza, abbiamo sviluppato una gamma diversificata di unità di climatizzazione la cui longevità va a vantaggio degli utenti. Tuttavia, i nostri dispositivi non sono prodotti in serie, ma sono ottimizzati e adattati alla rispettiva applicazione e alle sue esigenze specifiche. Possiamo quindi parlare di lotti di dimensione 1".
Un obiettivo preciso: riduzione dei costi di investimento ed energetici
“Lavoriamo costantemente per ridurre il fabbisogno energetico dell'intero sistema e dei singoli moduli senza compromettere le prestazioni del sistema: il nostri approccio riduce in egual misura i costi di investimento e quelli energetici per i nostri clienti”, continua Christian Seltz.
HANSA si basa su tre pilastri per soddisfare le proprie esigenze e i desideri dei clienti: produce autonomamente unità di climatizzazione e ventilazione personalizzate e di alta qualità per ogni applicazione immaginabile. Tra esse vi sono unità per il raffreddamento di locali con elevati carichi termici, unità per la dissipazione del calore di processo e unità di deumidificazione per piscine coperte, ad esempio.
Con la sua divisione di ingegneria impiantistica IVENCON, HANSA realizza complessi sistemi tecnici di equipaggiamento degli edifici per impianti industriali ed energetici. Con la divisione servizi etaTECH, HANSA garantisce il funzionamento ottimale dei dispositivi e dei sistemi sul campo. etaTECH comprende strategie e tecnologie con cui HANSA può realizzare miglioramenti nell'efficienza (simbolo greco: η, eta) e quindi nell'efficienza dei dispositivi e dei sistemi di ventilazione e climatizzazione. Le attività svolte da etaTech includono anche la nostra offerta di servizi di assistenza, che completa il portafoglio con la manutenzione e la risoluzione dei problemi, per un garantire funzionamento ottimale del sistema dopo la messa in servizio e l'accettazione dei dispositivi", continua Seltz.
L'efficienza economica come denominatore comune
Le condizioni operative delle unità di climatizzazione e ventilazione nel settore industriale sono varie quanto la produzione industriale stessa. I processi di produzione richiedono spesso il rispetto preciso di condizioni dell'aria ben definite. Inoltre, nella manipolazione di alimenti e nei processi farmaceutici devono essere soddisfatti criteri di igiene dell'aria molto severi.
"Tuttavia, questi progetti diversi hanno sempre un criterio in comune: più che in qualsiasi altro settore, i responsabili delle decisioni nell'industria si concentrano sull'efficacia in termini di costi di ogni investimento. Solo chi è in grado di resistere all'analisi critica dei costi di investimento e di esercizio di un sistema di climatizzazione ha una possibilità di successo in questo segmento di mercato", afferma Christian Seltz.


L’interfaccia utente dei sistemi HANSA è implementata in HTML5 e può quindi essere visualizzata con la massima qualità su tutti i dispositivi abilitati al web. HANSA ha scelto WebPanel di Wachendorff Prozesstechnik
Ingegneria elettrica e progettazione come vantaggio competitivo
Oltre a un sistema di controllo parametrizzabile di OJ-Electronics, che copre in modo ottimale molte applicazioni standard, Hansa si affida ai sistemi di controllo programmabili (DDC - Direct Digital Control) di Saia Burgess, come richiesto e concordato con il cliente o il suo ufficio tecnico.
I sistemi DDC garantiscono che i sistemi tecnici degli edifici siano gestiti in modo economico e in base alle esigenze di utilizzo, senza alcuna perdita di comfort per l'utente.
È possibile ottenere risparmi, ad esempio, spegnendo completamente gli apparecchi al di fuori degli orari di utilizzo e riaccendendoli al momento ottimale prima dell'inizio dell'utilizzo. I dettagli vengono chiariti durante la fase di preventivazione. Se ciò non è possibile, viene previsto un margine di manovra adeguato in modo che i parametri e gli algoritmi possano essere adattati anche dopo la messa in servizio. Grazie al collegamento in rete, le sottostazioni DDC negli edifici di grandi dimensioni possono essere collegate e gestite in un cosiddetto sistema di gestione degli edifici (BMS). Le unità di climatizzazione HANSA possono essere integrate nel rispettivo sistema di gestione dell'edificio tramite tutte le interfacce comuni. In genere, l'interfaccia richiesta è basata su reti e protocolli di comunicazione BACnet, Modbus o Saia S-BUS.
“Sviluppiamo le strategie di controllo per i nostri sistemi tenendo conto del tipo di apparecchio, dell'applicazione specifica, dei componenti installati e delle condizioni in loco. Tutte le informazioni rilevanti per un controllo economico, ecologico e sicuro confluiscono nella nostra fabbrica”, osserva Christian Seltz.
Christian Seltz, specialista di HANSA, continua: "Con un DDC HANSA, l'operatore ha un unico punto di contatto per tutte le richieste di assistenza. Con il nostro prodotto etaConnect, colleghiamo i controlli dei nostri climatizzatori a Internet tramite un router LTE, consentendo così l'accesso remoto ai nostri dispositivi per la gestione operativa, il monitoraggio, la gestione dei guasti, la modifica dei parametri e altro ancora. I dispositivi possono essere collegati a un sistema di gestione dell'edificio di livello superiore tramite un'interfaccia definita e quindi controllati da qui".


Tempi di risposta rapidi e riproduzione brillante, anche in condizioni ambientali difficili, caratterizzano i WebPanel di Wachendorff Prozesstechnik e ispirano Christian Seltz, responsabile della progettazione elettrica, della tecnologia di controllo e regolazione presso HANSA.
I sistemi di gestione dei server web di HANSA offrono notevoli vantaggi. Tra questi: nessun software aggiuntivo richiesto; funzionamento dei sistemi da qualsiasi PC/laptop connesso a Internet (il browser web è il software di accesso); schema di controllo interattivo per un funzionamento semplice; elevata sicurezza grazie alla protezione con password multiple; configurazione di gestione remota ottimale ed economica (assistenza remota e analisi remota), capacità di integrazione con Modbus e BACnet illimitata.
SpiderControl™ AutomationBrowser di iniNet Solutions è un browser web HTML5 per pannelli industriali e contiene molte altre caratteristiche oltre alle funzioni standard. Tra le altre cose, offre anche elenchi di stazioni PLC per la navigazione verso vari server web e l'avvio in modalità kiosk. Una tastiera su schermo può essere attivata dall'utente in qualsiasi momento. L'AutomationBrowser non supporta solo URL http e https, ma anche VNC (desktop remoto) e RTSP (streaming video). “L'AutomationBrowser è già installato sui WPC WebPanel di Wachendorff quando ci vengono consegnati. È un componente software molto importante nella nostra architettura di sistema generale”, afferma Christian Seltz.
“I WebPanel di Wachendorff non ci hanno ben impressionato solo per le loro caratteristiche interne. Con il loro robusto involucro in alluminio pressofuso, il design frontale molto sottile di soli 3 mm e il telaio in alluminio spazzolato, sono una soluzione visivamente molto attraente. Naturalmente, anche l'estetica dell'interfaccia uomo-macchina gioca un ruolo importante nel design complessivo del sistema”, afferma Seltz.
Con il loro robusto involucro in alluminio pressofuso, il design frontale molto sottile di soli 3 mm e il telaio in alluminio spazzolato, i WebPanel di Wachendorff sono una soluzione visivamente molto attraente. Anche l'estetica dell'interfaccia uomo-macchina gioca un ruolo importante nel design complessivo del sistema.
Componenti importanti per la gestione operativa e il monitoraggio
HANSA si affida costantemente ai WebPanel, che vengono utilizzati nei seguenti ambiti e con i seguenti obiettivi:
• Gestione operativa e controllo
Facilità d'uso: i WebPanel offrono interfacce touchscreen intuitive che consentono agli operatori di controllare facilmente i sistemi HANSA. Accesso ai sistemi di controllo: fungono da interfaccia con i sistemi di controllo (DDC, PLC) e altri componenti di controllo. “Tuttavia, questa opzione è disattivata nel menu ed è accessibile solo da personale appositamente formato”, osserva Seltz.
• Monitoraggio e visualizzazione
Dati in tempo reale: i WebPanel visualizzano in tempo reale lo stato dei sistemi, i parametri di processo e gli errori, riducendo al minimo i tempi di risposta in caso di guasti. Visualizzazione dei dati: offrono diagrammi, tendenze e dashboard per una migliore analisi dei dati di sistema.
• Accesso remoto e monitoraggio remoto
I sistemi e gli impianti HANSA hanno generalmente una durata di vita superiore ai 20 anni. Per garantire le massime prestazioni e la longevità dei sistemi, HANSA offre una gamma completa di servizi: manutenzione, ispezione, assistenza in caso di guasti, monitoraggio online, ottimizzazione dei controlli e retrofit mirati. “Per i sistemi esistenti più vecchi, sostituiamo il display a 7 segmenti che era precedentemente installato di serie e installiamo un pannello Web Wachendorff WPC per consentire l'accesso remoto anche in futuro”, spiega Christian Seltz.
Funzionamento basato sul web: poiché i WebPanel di HANSA accedono ai rispettivi server web dei sistemi disponibili sul campo tramite uno speciale browser web, i tecnici possono intervenire molto facilmente indipendentemente dalla loro ubicazione e non devono recarsi sul luogo dell'incidente.
Diagnosi dei guasti a distanza: il personale addetto alla manutenzione può diagnosticare e spesso risolvere i problemi senza essere sul posto.
Il WebPanel di Wachendorff, con la sua profondità di installazione ridotta, viene integrato nella maggior parte dei casi nella parte anteriore dell'armadio di comando.
• Integrazione con Industria 4.0
Compatibilità IIoT: i WebPanel sono collegati ai sistemi IIoT di HANSA per integrare i dati nei sistemi cloud o MES.
Ottimizzazione dei processi e dei sistemi: i processi vengono monitorati e ottimizzati attraverso l'integrazione dei dati. Confrontando tra loro diversi sistemi e i loro dati, è possibile ottenere informazioni importanti per l'ulteriore sviluppo della tecnologia di ventilazione e climatizzazione. “Stiamo già utilizzando l'intelligenza artificiale per analizzare e trarre conclusioni in questo settore”, rivela Seltz. etaSmart, il nome dato da HANSA a un sistema di controllo AI di livello superiore, è già utilizzato per le piscine ed è in costante sviluppo. ’
• Sicurezza
Controllo degli accessi: HANSA protegge l'accesso alle funzioni critiche del sistema con login utente e livelli di autorizzazione. Gestione degli allarmi: i WebPanel visualizzano allarmi e messaggi di avviso e possono inviarli automaticamente per garantire la funzionalità dei sistemi e la sicurezza degli utenti.
• Scalabilità e flessibilità
I WebPanel possono essere utilizzati in un'ampia varietà di configurazioni di sistema. È una caratteristica molto importante per HANSA, a causa della dimensione del lotto 1 descritta precedentemente. HANSA utilizza i WebPanel di Wachendorff nei formati (diagonale dello schermo) da 10,1 pollici, 15,6 pollici e 21,5 pollici e non deve adattare la visualizzazione una volta che è stata configurata.


Lavorare con partnership di alto livello
‘La collaborazione tra Wachendorff e HANSA Klimatechnik si è dimostrata estremamente positiva e basata sulla partnership nei progetti passati. In particolare, la stretta collaborazione basata sulla fiducia con il team commerciale di Wachendorff ha contribuito in modo significativo al successo dei progetti comuni. Agendo sempre in modo orientato alle soluzioni e al cliente, hanno garantito che tutte le fasi del progetto si svolgessero in modo fluido ed efficiente“, riferisce con soddisfazione Christian Seltz.
Dispositivi originali per i test
”Dal contatto iniziale all'implementazione finale, la collaborazione è stata caratterizzata da un alto livello di competenza e impegno da parte di Wachendorff. Il reparto di consulenza tecnica e assistenza ci ha supportato con una vasta competenza tecnica e ci ha aiutato a selezionare i dispositivi ottimali per le rispettive esigenze. La fornitura semplice e rapida di dispositivi campione è stata un fattore decisivo in questo processo, dandoci la possibilità di provare e valutare le soluzioni in una fase di sviluppo iniziale. I dispositivi sono stati sottoposti a test approfonditi e la serie WPC di Wachendorff è risultata vincitrice in termini di rapporto qualità-prezzo", sottolinea Christian Seltz.
Soluzioni personalizzate
Christian Seltz continua: “Il servizio di Wachendorff nel realizzare personalizzazioni specifiche per noi merita una menzione speciale. Si trattava principalmente di requisiti che ci consentissero di mettere in funzione il WebPanel plug & play: ad esempio, la preinstallazione del software e una schermata di avvio personalizzata (in questo caso: il logo) sono state implementate con grande apertura mentale. Questa flessibilità riflette l'approccio orientato al cliente di Wachendorff.”
Innovazione sulla linea di assemblaggio
Christian Seltz conclude: "I nostri ultimi sviluppi e soluzioni, come etaConnect per IIoT e manutenzione remota, etaWatch per il monitoraggio energetico ed etaSmart come sistema di controllo evoluto basato sull'intelligenza artificiale, stanno definendo nuovi standard nel campo dei sistemi di climatizzazione. Ci impegniamo costantemente per il progresso tecnologico al fine di offrire ai nostri clienti prestazioni, efficienza e facilità d'uso ottimali. È importante avere accesso a processi consolidati e partner affidabili: apprezzo molto il team di Wachendorff Prozesstechnik e non vedo l'ora di intraprendere insieme i prossimi passi.

Il potente WebPanel WPC...
con AutomationBrowser preinstallato:
• Touch capacitivo proiettato
• LCD TFT, 1.280 pixel x 800 pixel
• Diagonali da 7 pollici a 23,8 pollici
• IP65, involucro compatto senza ventola
• Processore: RK3288 quad-core Cortex-A17 fino a 1,8 GHz
• Visualizzazione rapida delle immagini con processore potente
• Robusto involucro in alluminio, profondità di installazione ridotta
• Elevata classe di protezione IP65, design a incasso
• Sempre connesso: WiFi e Bluetooth integrati
Maggiori informazioni: https://www.wachendorff-electronics.com/
Richiedi maggiori informazioni…