Yaskawa News

Yaskawa Electric Corporation, fondata nel 1915 e con sede a Kitakyushu, in Giappone, è leader mondiale nel motion control, nella robotica e nell'ingegneria dei sistemi. L'azienda è specializzata nello sviluppo e nella produzione di azionamenti AC, servomotori, controllori per macchine e robot industriali, servendo settori come automotive, semiconduttori, packaging e medicale. L'impegno di Yaskawa per l'innovazione e la qualità ha portato a progressi nella meccatronica e all'introduzione del termine stesso. Con una presenza in oltre 30 paesi, Yaskawa continua a guidare il progresso nella tecnologia di automazione, migliorando la produttività e l'efficienza in vari settori.

  www.yaskawa.eu.com

MOTORI AD ALTA VELOCITÀ PER APPLICAZIONI TURBO PER STABILIRE NUOVI STANDARD

Grazie alla ventennale esperienza nello sviluppo di motori ad alta velocità per applicazioni turbo come pompe e compressori, Yaskawa Environmental Energy / The Switch ha ideato una nuova serie di motori standard “stand alone” combinati con convertitori di frequenza, destinati a trasformare in standard la tecnologia a rotore solido.

NUOVO WEBINAR “MOTOAPPS MAINTENANCE PASS, FUORICLASSE DELLA MANUTENZIONE"

Si terrà giovedì 3 dicembre alle 11.00 il webinar gratuito “MotoApps MAINTENANCE PASS, fuoriclasse della manutenzione”, organizzato da Yaskawa Italia per approfondire il tema della manutenzione preventiva degli impianti robotici e le peculiarità di Motoapps MAINTENANCE PASS, la soluzione sviluppata dall’azienda per la sua gestione.

NUOVA PARTNERSHIP TRA YASKAWA E PHOENIX CONTACT

Yaskawa -produttore di soluzioni di motion control, robotica e azionamenti a velocità variabile- e Phoenix Contact -produttore di soluzioni di automazione- sono orgogliosi di annunciare un accordo per l’impiego di PLCnext Technology di Phoenix Contact nello sviluppo della prossima generazione di machine controller e PLC destinati a concretizzare il concetto i3-Mechatronics di Yaskawa.

OBIETTIVO EFFICIENZA ENERGETICA

Ovunque sia necessaria una soluzione capace di fornire potenza ad un motore e recuperare l'energia di frenata per l'alimentazione di altri carichi, le unità rigenerative di Yaskawa sono in grado di offrire una soluzione efficiente e versatile.

CONTROLLER, ATTREZZI E SENSORI: COME LA ROBOTICA DIVENTA SMART

Si terrà giovedì 15 Ottobre alle 11.00 il webinar “Controller, attrezzi e sensori: come la robotica diventa smart”, organizzato in modo congiunto da Yaskawa, OnRobot e SICK per fare il punto sulla robotica collaborativa ed ibrida a partire dagli elementi tecnici di base che la caratterizzano maggiormente.

UNA SOLUZIONE DA PREMIO

Yaskawa ha ottenuto il 3 ° posto al Robotics Award 2020, promosso da Deutsche Messe AG in collaborazione con la rivista specializzata Industrieanzeiger, con "Air Grip World", la cella robotizzata flessibile per la movimentazione automatica delle bottiglie.

SALDATURA DI QUALITÀ: AFFINARE LA LAVORAZIONE IN BASE AI BORDI REALI

Le soluzioni in grado di rilevare eventuali anomalie nei bordi di saldatura ed adeguare in automatico i parametri di lavorazione hanno un ruolo primario per migliorare la qualità e l’efficienza delle lavorazioni di saldatura robotizzata, anche dal punto di vista economico: la capacità di rispondere dinamicamente alle piccole anomalie abbatte infatti il numero di rilavorazioni necessarie e accresce significativamente la qualità dell’output. A questo scopo Yaskawa mette a disposizione due soluzioni particolarmente interessanti, destinate a svolgere la stessa funzione ma in contesti operativi distinti.

UN ANNO DI ATTIVITÀ PER LA FACTORY IN SLOVENIA

Ha da poco compiuto il primo anno di attività lo stabilimento di produzione di robot a Kočevje, in Slovenia. Inaugurato a giugno 2019 dopo due anni di costruzione ed un investimento di circa 25 milioni di euro, il nuovo stabilimento si è aggiunto a quelli in Giappone e Cina con l’obiettivo di soddisfare circa l’80% della domanda europea di robot Motoman.

DELICATI MA TUTT’ALTRO CHE DEBOLI

Yaskawa ha presentato il nuovo MOTOMAN HC20DT IP67, l’innovativo robot collaborativo con grado di protezione IP 67, carico utile di 20 kg ed uno sbraccio pari a 1700 mm. Vero gigante nel suo campo, HC20DT IP67 amplia ulteriormente i campi d’impiego gestibili per i robot collaborativi, permettendo la gestione di pezzi di grandi dimensioni o di più pezzi contemporaneamente.

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP