Molex presenta l’alimentatore VPX AirBorn 3U per applicazioni Aerospaziali e Difesa
Il nuovo modello compatto conforme a VITA 62 offre fino a 1.000 W di potenza, filtraggio EMI integrato e affidabilità militare in spazi ridotti.
www.molex.com

Molex, leader globale nel settore dell’elettronica e innovatore nella connettività, presenta l’alimentatore VPX AirBorn 3U, progettato per fornire energia pulita in un fattore di forma più compatto, liberando capacità in applicazioni Aerospaziali, Difesa e Commerciali in situazioni con vincoli di spazio. Il nuovo modello VPX, ultima innovazione di AirBorn, azienda del gruppo Molex, si basa sull’architettura robusta e sull’innovazione pluripremiata dell’alimentatore VPX AirBorn 6U. La nuova versione 3U è stata progettata per offrire un’affidabilità e un’efficienza senza pari negli ambienti operativi più impegnativi.
“La linea di sistemi di alimentazione VPX di AirBorn stabilisce nuovi standard di densità di potenza ed efficienza, basandosi sulla nostra pluriennale esperienza nello sviluppo, nel collaudo e nell’implementazione di soluzioni di alimentazione altamente affidabili per il settore Aerospaziale e Difesa”, ha dichiarato Mike Cole, SVP e presidente di Aerospace and Defense Solutions di Molex. “Con il nuovo alimentatore VPX 3U, continuiamo a superare le sfide fisiche ed elettriche più impegnative nella progettazione di alimentatori”.
Riduzione della complessità e dei costi di progettazione
La famiglia di alimentatori VPX di AirBorn, in attesa di brevetto, ottimizza dimensioni, peso, potenza e costi (SWaP-C), pur rispettando i requisiti di architettura aperta e le prestazioni richieste dagli standard VPX e VITA 62. Con dimensioni e peso pari a circa un terzo di quelli dell’alimentatore VPX 6U, il nuovo sistema di alimentazione 3U, conforme allo standard SOSA, è progettato per erogare una potenza massima di 1.000 watt e garantisce conformità immediata alle normative MIL-STD-1275 e MIL-STD-461 CE101/CE102 sui test delle emissioni condotte. Tale conformità protegge i componenti elettronici sensibili dalle forti variazioni di tensione tipiche dei veicoli militari terrestri, riducendo tempi, sforzi e costi nella progettazione, nel collaudo e nella qualificazione dei prodotti.
Inoltre, l’alimentatore VPX 3U integra l’avanzato sistema di filtraggio interno di AirBorn, progettato per soddisfare i rigorosi requisiti EMI/RF. La capacità di soppressione EMI integrata è progettata per soddisfare i requisiti delle norme MIL-STD-461 sulle emissioni EMI condotte, senza la necessità di filtraggio esterno. A testimonianza della comprovata esperienza di AirBorn nell’ingegneria dell’alimentazione, questa funzionalità unica mitiga le interferenze alla fonte, riducendo il degrado del segnale, abbassando il crosstalk e migliorando la velocità di trasmissione dei dati.
“Per i clienti che progettano sistemi VPX 3U altamente compatti, la possibilità di utilizzare un alimentatore “all-in-one” in grado di gestire sia la conversione di potenza sia il filtraggio EMI su un’unica scheda a circuito stampato rappresenta un vantaggio estremamente interessante”, ha affermato Scott Poole, direttore del reparto Design and Development Engineering di AirBorn. “Applichiamo la nostra ampia esperienza ingegneristica e processi speciali per sviluppare motori di alimentazione ad alta efficienza, in grado di garantire commutazione a basso rumore, emissioni condotte pulite, tensioni di uscita ultra-stabili e versatilità nel funzionamento in parallelo con altre schede VPX".
Maggiore potenza in spazi ridotti
L’alimentatore VPX AirBorn 3U è progettato per garantire un funzionamento continuo anche in condizioni estreme, tipiche dei veicoli militari terrestri, soggetti a picchi e sovratensioni. Quando lo spazio è limitato, il nuovo modello VPX 3U è in grado di proteggere sistemi e applicazioni di bordo fondamentali, come satelliti in orbita terrestre bassa (LEO), velivoli a pilotaggio autonomo (UAV), soluzioni di automazione industriale, robotica e sistemi distribuiti basati su intelligenza artificiale. Il trasferimento della robustezza e dell’affidabilità di livello militare verso altri settori e applicazioni rappresenta un vantaggio strategico per ingegneri e integratori di sistemi impegnati a garantire un’erogazione di potenza impeccabile e un’integrazione fluida dei componenti elettronici sensibili.
Tecnologia complementare di BittWare, azienda del gruppo Molex
Parallelamente, BittWare, azienda del gruppo Molex con oltre trent’anni di esperienza nel mercato dell’informatica embedded, ha annunciato un programma di accesso anticipato per accelerare lo sviluppo e l’integrazione di soluzioni basate su una nuova gamma di schede VPX 3U con processori embedded, tecnologie RF e FPGA di nuova generazione di AMD. BittWare sta selezionando i clienti per una nuova gamma di prodotti VPX robusti e conformi allo standard SOSA, progettata per integrarsi con i sistemi di alimentazione VPX di AirBorn e destinata ad applicazioni mission-critical nei settori aerospaziale e della difesa, tra cui radar, intelligence dei segnali, guerra elettronica, comunicazioni satellitari e velivoli a pilotaggio autonomo (UAV).
AirBorn e BittWare esporranno al MOSA Industry & Government Summit & Expo in programma a National Harbor, Maryland, dal 27 al 29 agosto (stand 609 e 611, rispettivamente). In mostra anche il nuovo alimentatore VPX AirBorn 3U, affiancato dal sistema VPX AirBorn 6U, in grado di erogare fino a 2.300 watt, quasi il doppio rispetto agli alimentatori 6U tradizionali, con un’efficienza del 95%.
www.molex.com
Richiedi maggiori informazioni…