RealMan lancia un centro di addestramento per la robotica umanoide che fornirà dati di alta qualità in tutto il mondo
Pionieri nell'intelligenza artificiale integrata nelle applicazioni del mondo reale con piattaforme open source e collaborazione a livello globale.
www.realman-robotics.com

I robot umanoidi, ampiamente riconosciuti come uno dei settori applicativi più promettenti dell'intelligenza artificiale, stanno rapidamente passando dai laboratori alla vita quotidiana e all'industria. Per accelerare questa transizione, è stato ufficialmente inaugurato a Pechino un centro di addestramento dati per le applicazioni di robotica umanoide su larga scala, creando un polo innovativo che unisce la ricerca e lo sviluppo di tecnologie di base, i test applicativi basati su scenari, la formazione degli operatori e la collaborazione nell'ecosistema. In qualità di fornitore di tecnologie e attrezzature di base, RealMan Robotics svolge un ruolo centrale sia nell'implementazione che nella gestione delle attività quotidiane del centro.
Una struttura di addestramento per la robotica di livello mondiale
Con una superficie di 3.000 metri quadrati, il centro è suddiviso in una zona di addestramento e in una zona applicativa, con 108 robot di diverse forme già attivi. Le attrezzature presenti includono robot di sollevamento a doppio braccio, robot umanoidi su ruote, bracci droni e piattaforme robotiche quadrupedi.
Per garantire la qualità dei dati e il realismo degli scenari, il centro ha ricostruito dieci ambienti operativi reali, tra cui assistenza agli anziani e riabilitazione, operazioni speciali, vendita al dettaglio di nuova generazione, assemblaggio automobilistico e ristorazione intelligente. Insieme, questi scenari supportano la generazione di dati multimodali su larga scala, producendo ogni anno oltre un milione di punti dati di alta qualità per l'addestramento di modelli di intelligenza artificiale (IA) avanzati.
Affrontare i colli di bottiglia del settore
Il nuovo centro di addestramento aiuta ad affrontare tre punti critici fondamentali nella robotica:
- Mancanza di generalizzazione dei dati tra scenari diversi
- Differenze significative tra simulazione e condizioni reali
- Assenza di formati di dati standardizzati e di iterazioni efficienti a ciclo chiuso
Facilitando la creazione di una pipeline di dati completa, dalla raccolta e addestramento alla convalida e implementazione, il centro mira ad accelerare la commercializzazione della robotica umanoide e dell'intelligenza artificiale integrata nei robot.
Risultati dell'Open Day: “The »Endgame» of Robotics”
Durante l'Open Day organizzato presso centro, Eric Zheng, direttore del Centro di Addestramento Dati per la Robotica Umanoide, ha tenuto un discorso dal titolo “Esplorare il finale della robotica”.
“I robot devono affrontare tre ostacoli persistenti prima di poter essere integrati nella vita quotidiana: capacità operativa, generalizzazione ed efficienza dei costi”, ha osservato Eric. “I bracci industriali tradizionali sono pesanti e costosi, i robot di servizio rimangono troppo semplicistici e la maggior parte di essi non ha l'adattabilità degli esseri umani per lavorare in ambienti complessi. I lunghi cicli di implementazione e la scarsa adattabilità agli scenari, combinati con i costi elevati, continuano a limitarne l'adozione su vasta scala”.
Ha sottolineato che per risolvere queste sfide sono necessarie sia innovazioni nella progettazione dei robot, sia la generazione di dati reali su larga scala, alimentando modelli di intelligenza artificiale che consentano un'implementazione flessibile e conveniente.
La nuova iniziativa di RealMan: la piattaforma aperta RealBOT
In risposta, RealMan ha presentato la piattaforma aperta RealBOT Embodied Intelligence, progettata per l'acquisizione di dati di alta qualità. Grazie alla profonda integrazione con i sistemi di telecontrollo remoto, la piattaforma crea nuovi paradigmi di collaborazione uomo-robot. Ciò segna un passo fondamentale nell'evoluzione della robotica da “dipendente dall'uomo” a “di supporto all'uomo” e infine a “di potenziamento e liberazione dell'uomo”.
Verso un ecosistema robotico globale
In prospettiva, il centro di addestramento amplierà la collaborazione tra industria e mondo accademico, mobiliterà le risorse dell'ecosistema e promuoverà una cultura di co-creazione tecnologica, condivisione dei dati e crescita congiunta delle imprese. Questi sforzi mirano ad accelerare l'adozione globale della robotica umanoide e a promuovere uno sviluppo industriale sostenibile e di alta qualità.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito: https://www.realman-robotics.com/
Richiedi maggiori informazioni…