www.industria-online.com

AVEVA presenta l'innovazione nell'ingegneria digitale a Milano

AVEVA ha presentato le innovazioni in Unified Engineering e AI all'Engineering Tech Day di Milano, puntando i riflettori su digitalizzazione e collaborazione per l'ottimizzazione dei progetti EPC.

  www.aveva.com
AVEVA presenta l'innovazione nell'ingegneria digitale a Milano

A Milano l’evento dedicato all’innovazione nel mondo EPC: in scena le soluzioni digitali dell’Industrial Software Company AVEVA per la progettazione, costruzione e gestione dei capital project

In un contesto in cui i progetti ingegneristici diventano sempre più complessi, globali e interconnessi, la capacità di integrare strumenti digitali avanzati nei processi di ingegneria rappresenta un vantaggio competitivo cruciale. È partendo da questa consapevolezza che AVEVA ha organizzato l’Engineering Tech Day, una giornata di approfondimento tecnico che ha riunito a Milano ingegneri, progettisti, system integrator e professionisti del mondo EPC per analizzare le più recenti innovazioni in ambito software e data management applicate alla progettazione, costruzione e gestione di impianti.

L’evento ha offerto una panoramica concreta delle tecnologie AVEVA che stanno trasformando l’ingegneria industriale in chiave digitale e collaborativa, mettendo in evidenza l’evoluzione del portfolio Unified Engineering, l’integrazione di soluzioni software interoperabili nell’intero ciclo di vita di un progetto, i vantaggi di un approccio data-driven e il crescente impatto dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali e operativi delle aziende EPC.

Navigare la complessità nei progetti EPC
I tecnici e i consulenti AVEVA – Angelo Crippa, Antonello Fiorillo, Alessandro Giusti, Andrea Scaringi e Mauro Pistis – hanno aperto i lavori con una presentazione che ha simulato uno scenario critico: un imprevisto in corso d’opera per una società EPC ha causato ritardi e variazioni progettuali, comportando la necessità di riallocare le risorse in tempo reale.

Le soluzioni illustrate dal team AVEVA – tra cui AVEVA Asset Information Management (AIM), WorkPack, Enterprise Resource Management (ERM), Process Simulation, Unified Engineering e AVEVA XR for Training – hanno dimostrato come sia possibile ridurre l’impatto di eventi imprevisti, mantenendo coerenza progettuale, tracciabilità e controllo sui costi e sui tempi.

  • Con AVEVA AIM è possibile centralizzare le informazioni tecniche di progetto e asset, migliorando accessibilità e coerenza informativa su scala globale.
  • AVEVA WorkPack consente di digitalizzare e ottimizzare la pianificazione e l’esecuzione dei carichi di lavoro in cantiere, migliorando produttività e sicurezza.
  • AVEVA ERM supporta la gestione delle risorse materiali, temporali e umane con una visione unificata tra project control, procurement e approvvigionamenti.

La nuova era dell’ingegneria integrata: le testimonianze di Ballestra e Idom
L’evento è proseguito con la sessione dedicata ad AVEVA Unified Engineering (UE) Spectrum, la suite cloud-native per la progettazione integrata multidisciplinare, che consente di accelerare le fasi di progettazione su scala multi-sito, agevolando la collaborazione tra i team di ingegneria.


AVEVA presenta l'innovazione nell'ingegneria digitale a Milano

Giacomo Lomazzi, Piping, Civil & Structures Department Manager di Ballestra, ha condiviso l’esperienza diretta dell’azienda nell’utilizzo della soluzione per progetti EPC complessi e diffusi. A seguire, Fabio Venturuzzo (AVEVA) ha portato la voce di altri clienti, come Idom, che hanno adottato Spectrum per ottenere maggiore coerenza progettuale, ridurre i costi di coordinamento e abilitare revisioni continue in tempo reale.

Unified Engineering: le novità della nuova release
Mauro Pistis, Global Presales Leader per Engineering & Design di AVEVA, ha chiuso la mattinata presentando le principali novità dell’ultima release di AVEVA Unified Engineering, considerata la più evoluta degli ultimi anni. In evidenza l’estensione delle funzionalità cloud, la maggiore integrazione con strumenti di simulazione e modellazione, e un'interfaccia ancora più collaborativa.

Unified Engineering permette di centralizzare il lavoro dei team di processo, meccanica, piping, elettrico e strumentale in un unico ambiente, riducendo drasticamente errori, rilavorazioni e tempi di ciclo.

Intelligenza Artificiale e ingegneria: visione e applicazioni concrete con Saipem
La sessione pomeridiana è stata dedicata alla strategia AVEVA per l’adozione dell’AI nell’ingegneria. Moresh Wankhede, AI Senior Product Manager di AVEVA, ha delineato un percorso di innovazione che integra l’intelligenza artificiale nei processi di progettazione, ottimizzazione e gestione degli impianti, con l’obiettivo di incrementare produttività ed efficienza lungo l’intero ciclo di vita degli impianti.

A testimoniarlo è stato l’intervento di Fabrizio Fioretti, Technical Manager di Saipem, che ha presentato l’iniziativa AI 4 Engineering, illustrando la collaborazione strategica tra Saipem e AVEVA. Combinando l’esperienza pluriennale di AVEVA nelle soluzioni di progettazione ingegneristica e il suo primato nel campo dell’AI industriale, con la profonda competenza tecnica di Saipem e la sua leadership di mercato nell’innovazione tecnologica e nella realizzazione di grandi progetti EPC, la collaborazione ha permesso di ottenere miglioramenti significativi, sia diretti che indiretti, aumentando l’efficienza complessiva della fase di progettazione ingegneristica.

Verso l’ingegneria del futuro
Due tavole rotonde hanno concluso la giornata. La prima, dedicata all’Intelligenza Artificiale in ambito ingegneristico, ha visto Marco Armando Pecoraro, Engineering Processes Digitalization Team Leader di Tecnimont, Stefano Cartocci, E&C Digital Program Manager di Saipem e Moresh Wankhede, di AVEVA confrontarsi su adozione, sfide e impatti dell’AI nei flussi di lavoro ingegneristici.

La seconda, “Engineering of the Future”, ha offerto la visione prospettica di Paolo Puzone Head of Digital Department and IT EPCI and AI LAB di Saipem e Massimo Rosi, Head of ICT and General Services di Tecnimont sulle principali direttrici evolutive del settore: digitalizzazione, interoperabilità, sostenibilità e centralità del dato come leva competitiva. Un’occasione per riflettere su come la trasformazione digitale non sia più un’opzione, ma una necessità per operare in un mercato globale, interconnesso e in continua evoluzione.

www.aveva.com

  Richiedi maggiori informazioni…

LinkedIn
Pinterest

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP