Stratasys News

Stratasys, fondata nel 1989 e con sede a Eden Prairie, Minnesota, USA, è un leader globale nella produzione additiva e nella tecnologia di stampa 3D. L'azienda offre una gamma completa di stampanti 3D, materiali e soluzioni software che si rivolgono a settori come l'aerospaziale, l'automobilistico, la sanità e i beni di consumo. Le innovazioni di Stratasys consentono la prototipazione rapida, gli ausili alla produzione e la produzione di parti finali, facilitando la flessibilità progettuale e l'efficienza dei costi. Con un impegno per la sostenibilità e il progresso dei processi di produzione, Stratasys consente alle aziende di tutto il mondo di trasformare le proprie strategie di sviluppo e produzione dei prodotti.

  www.stratasys.com

MARCHESINI GROUP, GIGANTE NEL CAMPO DELLA PRODUZIONE DI MACCHINE PER IL CONFEZIONAMENTO, ADOTTA UN MODELLO DI BUSINESS DI PRODUZIONE PERSONALIZZATO CON LA STAMPA 3D DI STRATASYS

L'azienda supera i limiti della fabbricazione tradizionale per la produzione economica e on-demand di parti di macchinari. Le dodici stampanti 3D di livello industriale che funzionano 24 ore su 24 ne fanno uno dei maggiori clienti europei di Stratasys.

L'ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE IN ITALIA RICORRE ALLA STAMPA 3D DI STRATASYS PER FABBRICARE PEZZI CERTIFICATI DA UTILIZZARE SULLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE

Stratasys, fornitore leader di soluzioni di stampa 3D, oggi ha rivelato che la sua tecnologia FDM di livello industriale viene utilizzata per produrre parti stampate in 3D certificate per l’uso sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Nell’ambito di un accordo bilaterale stipulato ad hoc tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Agenzia Spaziale Russa Roscosmos, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ha utilizzato la propria stampante 3D FDM Fortus 450mc di Stratasys per produrre, presso i Laboratori Nazionali di Frascati (Roma), l’intera struttura meccanica del primo telescopio cosmico per raggi UV, attualmente situato a bordo della ISS e realizzato sotto il coordinamento dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP