SCHUNK News

SCHUNK è un leader mondiale nel campo dell'attrezzaggio utensili e della presa, della tecnologia di presa e della tecnologia di automazione. La loro vasta gamma di prodotti comprende sistemi di presa, componenti di automazione, sistemi di bloccaggio utensili e soluzioni di bloccaggio pezzi, che si rivolgono a settori come l'aerospaziale, l'automobilistico, l'elettronica e le scienze della vita. SCHUNK pone l'accento sull'innovazione, la precisione e l'affidabilità, offrendo soluzioni avanzate come pinze elettriche, pinze magnetiche e pinze adesive per migliorare l'efficienza produttiva. Con circa 3.700 dipendenti in 8 stabilimenti e 34 filiali in oltre 50 paesi, SCHUNK fornisce un supporto e dei servizi completi alla sua clientela globale.

  schunk.com

SCHUNK APRE NUOVI CAMPI DI APPLICAZIONE NELLA MANIPOLAZIONE CON MECCANISMI DI ADESIONE BIO-ISPIRATI

La tecnologia di presa ADHESO di SCHUNK è il risultato di uno sguardo più attento alla natura: con l'aiuto delle forze adesive, i gechi si muovono su superfici lisce da milioni di anni. Ora, il leader di competenza per i sistemi di presa e la tecnologia di serraggio utilizza sistematicamente questo principio per lo sviluppo di diversi campi di applicazione della movimentazione. In questo modo i vantaggi sono chiaramente visibili: i componenti possono essere afferrati in modo sensibile, senza lasciare residui e senza richiedere energia supplementare. Le soluzioni sono sempre sviluppate individualmente e sono diverse quanto le applicazioni stesse. Possono essere manipolate fibre di vetro leggere come piume, componenti SMD più piccoli o parti micro-meccaniche, ma anche componenti sensibili di batterie, pellicole di plastica, carta e vetro, così come componenti automobilistici o di ingegneria meccanica di peso pari o superiore a 15 kg. È possibile anche la separazione automatica dei componenti traspiranti.

GEMELLI DIGITALI PER TUTTI E PER TUTTO

Open Source è la parola magica che ci si aspetta fornisca uno slancio immediato per la digitalizzazione dei processi industriali: con la fondazione dell'associazione tecnologica "Industrial Digital Twin Association", le due organizzazioni VDMA e ZVEI, insieme a 18 aziende del mondo della meccanica e dell'elettrotecnica, si uniscono per una vera spinta di massa verso Industria 4.0. A questo sforzo si unisce SCHUNK, lo specialista dei sistemi di presa e della tecnologia di serraggio, che ha già maturato una vasta esperienza nella generazione di immagini digitali per i suoi componenti. L'obiettivo dell'associazione è quello di riunire gli sviluppi paralleli del gemello digitale industriale e di collaborare al suo ulteriore sviluppo come soluzione open-source.

L'UNITÀ DI ROTAZIONE PIÙ PIATTA CON FRENO ELETTRICO PER LA TECNICA DI MONTAGGIO E DI MOVIMENTAZIONE

Piatta, precisa e con elevate prestazioni compatte: l'unità rotante versatile e meccatronica SCHUNK ERT permette movimenti di rotazione flessibili e dinamici in spazi ristretti, ed è praticamente esente da usura e manutenzione. Come optional, l'unità è disponibile con un freno, che viene azionato tramite l'unità di controllo. Questo ha il vantaggio che l'altezza della SCHUNK ERT rimane invariata. Si tratta di una novità sul mercato e crea ottimi presupposti per le applicazioni di montaggio e manipolazione in spazi ridotti nel campo dell'elettronica, della tecnologia medica, dell'industria farmaceutica, cosmetica e solare. Questo vale anche per le applicazioni nel campo dell'ingegneria meccanica, della lavorazione laser o per i processi di imballaggio che prevedono spazio limitato.

PORTAUTENSILI SENSIBILI

SCHUNK sta entrando in una nuova era di tenuta degli utensili: nel mese di settembre avrà inizio la consegna del portautensili ad espansione idraulica sensoriale iTENDO, il portautensili più sensibile del mercato. Per la prima volta sarà possibile monitorare i processi di lavorazione ad alta risoluzione sull'utensile e controllare i parametri di taglio in tempo reale. Il sensore di accelerazione e l'elettronica necessari sono integrati nel portautensili senza influenzare il suo profilo d'ingombro e altre caratteristiche.

SCHUNK SVILUPPA PINZE AFFIDABILI PER APPLICAZIONI MEDICHE

Esperti in svariati settori scoprono i benefici dell'automazione e della robotica, e ciò si applica anche alla tecnologia medicale. I processi che prima erano manuali e che talvolta sono a rischio di errore possono ora essere completati in modo automatico con l'aiuto dell'automazione e i relativi processi ottimizzati. SCHUNK ha istituito un team di specialisti per esplorare nuovi campi di applicazione dell'automazione e per trovare soluzioni di automazione innovative con metodi di lavoro agile. Una pinza esemplare per l'uso nei ventilatori dei pazienti COVID-19 mostra dove si possono trovare potenziali.

MAGIA DI LAPIDI E PIRAMIDI

A prima vista non spettacolari, ma a un esame più attento più versatile di qualsiasi altro dispositivo di serraggio: le lapidi e le piramidi di serraggio sono considerate un po' mistiche, probabilmente anche perché cambiano il loro aspetto da macchina a macchina. Se utilizzati con cura, possono moltiplicare il numero di pezzi nella sala macchine e offrire quindi i presupposti ideali per ridurre i tempi morti e catapultare il tempo di funzionamento della macchina non presidiata verso l'alto con un'elevata flessibilità - a condizione che i dispositivi di bloccaggio siano accuratamente adattati a tale scopo.

Trasparenza del processo inclusa

I sistemi di monitoraggio delle condizioni (CMS) rilevano i cambiamenti e le anomalie nel processo di produzione. Forniscono un allarme tempestivo dei danni incipienti, rilevano le deviazioni di qualità, monitorano la stabilità di un processo di produzione e assicurano un controllo di qualità costante in tutte le fasi della produzione e della creazione di valore. In questo contesto, i sistemi di presa e i dispositivi di serraggio assumono un'importanza sempre maggiore a causa della loro posizione più vicina al pezzo.

Cobot e robot leggeri sono in primo piano

La pinza a corsa lunga EGL-C è una pietra miliare nella collaborazione uomo-robot. Grazie all'intelligenza integrata, le forze di presa fino a 450 N sono ora implementabili nelle applicazioni collaborative.

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP